VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Come capire se si ha un tumore alla gola?
I sintomi e i segni tipici di un tumore alla gola sono:
Raucedine e abbassamento del tono della voce. ... Tosse; Difficoltà a deglutire. ... Dolore alle orecchie; Sensazione di avere qualcosa, come una protuberanza, in gola; Mal di gola persistente; Perdita di peso. ... Difficoltà respiratorie.
Come ho scoperto di avere un tumore alla gola?
Abbassamento di voce persistente e immotivato con variazione del timbro vocale, dolore e difficoltà alla deglutizione, dolore persistente all'orecchio, nel deglutir oppure gonfiore al collo per il tumore alla laringe.
Come escludere un tumore alla gola?
In presenza di sintomi sospetti, l'esame più utile per la diagnosi dei tumori della faringe e della laringe è la laringoscopia, una procedura indolore che permette al medico di ispezionare la laringe e le corde vocali.
Come si cura il bolo faringeo?
Rimedi
fisioterapia per i muscoli della gola. ... trattamento per flebo post-nasale - per esempio, trattamento con spray nasale; trattamento per il reflusso acido, compresi i farmaci antiacidi e i medicinali che sopprimono l'acido; smettere di fumare; trattamento per lo stress, se questo è un problema.
Come capire se si ha il bolo isterico?
Il sintomo più comune, legato al bolo isterico, risiede nella difficoltà di deglutizione che, in alcuni casi, potrebbe arrecare anche dolore, oppure a quella sensazione di avere sempre muco in gola.
Come capire se è mal di gola o reflusso?
Muco in gola da reflusso Non sempre il reflusso provoca muco, ma quando è presente può essere molto fastidioso. Chi ne soffre riporta la sensazione di muco, o catarro, costante in gola, che non passa nemmeno raschiando la gola ripetutamente.
Cosa si deve mangiare per chi soffre di reflusso?
Gli alimenti magri e ricchi di proteine (come carne bianca, uova, la maggior parte del pesce, i frutti di mare ecc.), perché, diversamente dai cibi grassi, sono più facili da digerire, comportano meno produzione di succhi gastrici e aumentano il tono muscolare del cardias.
Che cosa è la disfagia?
La disfagia è un termine medico che indica difficoltà a deglutire, il che significa che il processo l'atto della deglutizione richiede più tempo e sforzi. Questa condizione può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune nella popolazione anziana.
Che cos'è il bolo isterico?
(Bolo isterico; Globus Hystericus) Il nodo alla gola è la sensazione, non correlata alla deglutizione, di un nodo o di una massa in gola, quando invece non è presente nessuna massa.
Quali sono i sintomi del reflusso laringo faringeo?
Quali sono i sintomi del reflusso faringolaringeo?
Faringodinia (dolore alla gola) e bruciore alla gola. Disfonia (alterazione della voce) Frequente necessità di schiarirsi la gola. Tosse secca cronica (con durata maggiore di tre settimane), stizzosa, spesso presente dopo i pasti. Muco spesso ed abbondante.
Quanto dura il reflusso laringo faringeo?
Il danno laringo-faringeo da reflusso necessita di tempi lunghissimi (fino a sei mesi) per guarire!
Come capire se si ha un polipo in gola?
Sintomi
Disfonia (alterazioni della voce che riguardano il timbro, la tonalità, l'inflessione) Raucedine (difficoltà ad emettere suoni vocali limpidi) Afonia (la difficoltà di produzione dei suoni vocali, intesa come perdita della voce) Voce bisbigliata. Sensazioni di fastidio o dolore alla gola. Tosse secca.
Qual è il primo sintomo del tumore?
Perdita dell'appetito. Dolore persistente di nuova insorgenza. Problemi dell'udito o della vista. Nausea o vomito ricorrente.
Quali sono i sintomi di un tumore alla tiroide?
I sintomi più frequenti del tumore della tiroide sono:
comparsa di un rigonfiamento senza dolore della zona anteriore del collo, dispnea (difficoltà respiratoria con sensazione di fame d'aria), disfagia (difficoltà alla deglutizione), paralisi del nervo ricorrente con voce bitonale.
Quali sono le malattie della gola?
Cause del mal di gola
Faringite. Laringite. Influenza. Raffreddore. Tracheite. Bronchite. Otite. Tonsillite.
Come si manifesta il papilloma virus in bocca?
Si possono riscontrare: mal di gola, dolore alle orecchie (dovuto al canale di comunicazione diretta tra farine e orecchio medio tramite le trombe di Eustachio), dolore alla deglutizione, a volte raucedine o, comunque, difficoltà a parlare, ed eventualmente anche delle ulcere sia a livello di cavo orale che di gola.
Come inizia tumore bocca?
Comparsa di chiazze bianche (leucoplachia) o rosse (eritroplachia) all'interno della bocca. Dolore e rigidità alla mandibola. Dolore e difficoltà durante la deglutizione. Dolore e difficoltà durante la masticazione.
Perché viene la disfagia?
La disfagia orofaringea è la difficoltà a far passare il materiale dall'orofaringe all'esofago; essa è causata da un'anomalia funzionale a monte dell'esofago. I pazienti lamentano difficoltà ad iniziare la deglutizione, rigurgito nasale, e aspirazione tracheale seguita da tosse.
Che cos'è la disfagia e come si cura?
Difficoltà ad ingerire cibi solidi o liquidi e sensazione che gli alimenti rimangano a metà fra bocca e stomaco: si chiama disfagia ed è una condizione che causa frequenti tossi, blocchi in gola, insieme a un senso di soffocamento, perdita di saliva e rigurgiti.
Quando il cibo non va giù?
Acalasia: l'esofago si contrae in maniera anomala e il cibo scende a fatica nello stomaco provocando una forte sensazione di fastidio. Quando succede di frequente e quando al fastidio si associa il dolore al torace potrebbe proprio trattarsi di acalasia esofagea, un raro disturbo della motilità dell'esofago.