Cosa significato danno permanente?

Domanda di: Dr. Miriana Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (41 voti)

Il danno permanente biologico o non patrimoniale è una lesione che impedisce sia di svolgere un'attività lavorativa sia di condurre una vita normale in modo perenne. In altre parole, è un'invalidità che diminuisce le capacità del soggetto e che persiste nonostante le cure.

Che cosa si intende per invalidità permanente?

L'Invalidità Totale e Permanente (ITP): è la perdita totale, definitiva ed irrimediabile, da parte di un soggetto, a seguito di Infortunio o Malattia, della capacità di attendere ad un qualsiasi lavoro proficuo.

Quanto dura l'invalidità permanente?

Quanto dura la prestazione? L'assegno viene erogato per un massimo di 3 anni, ma si può rinnovare con una nuova domanda sempre che venga confermato lo stato di invalidità. Al terzo rinnovo, la prestazione diventa definitiva.

Cosa vuol dire danno biologico permanente?

Il Codice delle Assicurazioni distingue il danno biologico in permanente e temporaneo. Si ha invalidità permanente quando un soggetto si vede sensibilmente ridotta in modo stabile ovvero persa la propria salute rispetto a quella di cui godeva prima di subire l'evento dannoso.

Come avviene il risarcimento dell invalidità permanente?

Quindi la percentuale prevista dalla franchigia va sottratta a quella causata dall'infortunio. Esemplifichiamo: se la franchigia è del 6% e l'invalidità è del 16%, il risarcimento sarà corrispondente al 10%. Invece, se l'invalidità è inferiore alla franchigia prevista dalla polizza, non ci sarà nessun risarcimento.

Infortuni e Malattia - Invalidità permanente, rendita vitalizia e diarie: ecco come funziona