Cosa simboleggia il lampo Pascoli?

Domanda di: Gianriccardo Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (54 voti)

La luce del lampoLa luce del lampo può rappresentare un'improvvisa presa di coscienza del dolore e dell'insensatezza della vita. Antitesi tra il mondo sconvolto e la casaÈ quindi forte l'antitesi tra il mondo sconvolto e la casa, «bianca bianca» che appare improvvisa, come unico porto sicuro.

Cosa simboleggia la notte nera nella poesia il lampo?

La casa viene descritta attraverso il colore bianco, per segnarne l'aspetto positivo come rifugio di fronte al temporale e simboleggia il "nido" familiare. Alla casa e al colore bianco che la differenzia, si contrappone il nero della notte con sensazioni opposte di paura e angoscia.

Che cosa rivela la luce improvvisa del fulmine?

La natura confusa dal temporale, il lampo illumina la notte, scoprendo cielo e terra, mostrando d'un tratto una casa nel buio. Viene messo in evidenza l'effetto visivo del lampo, come un'improvvisa apparizione della percezione illusoria e dell'angoscia e la percezione del dolore.

Come un occhio figura retorica?

similitudine: “come un occhio” (v. 6); enjambement: “largo esterrefatto – s'aprì si chiude, nella notte nera” (vv. 6-7);

Quali sono le figure retoriche della poesia il lampo?

Similitudine: come un occhio s'aprì si chiuse; Ossimoro: tacito tumulto; Metafora: terra ansante, cielo tragico; Antitesi: “apparì sparì”, nella quale i due verbi sono accostati senza nessun segno di punteggiatura.

Il lampo – Giovanni Pascoli | Analisi e commento 🎇