Cosa sono i collegi uninominali?

Domanda di: Giulietta Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (73 voti)

Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa.

Come funziona collegi uninominali?

I collegi uninominali nei sistemi maggioritari puri

In ciascun collegio ogni forza politica presenta ciascuna un solo candidato (da qui l'aggettivo uninominale) e viene eletto quello che ottiene la maggioranza dei voti nell'ambito del collegio.

Che cosa sono i collegi uninominali e plurinominali?

Il collegio plurinominale è un collegio elettorale in una porzione del territorio di uno Stato. I cittadini con diritto di voto che risiedono in un collegio eleggono nel caso del collegio uninominale un solo rappresentante in Parlamento mentre, nel caso di un collegio plurinominale, più di uno.

Quanti sono i collegi uninominali in Italia?

L'Italia è formata da un collegio unico nazionale ripartito in ventotto circoscrizioni costituite proporzionalmente alla popolazione di ciascuna, sulla base dell'ultimo censimento generale, da 232 collegi uninominali (comprensivi di 1 collegio uninominale in Valle d'Aosta e 6 collegi in Trentino Alto-Adige).

Chi sceglie i collegi uninominali?

Il Governo è delegato ad adottare un decreto legislativo per la determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in base alla delega contenuta nell'articolo 3 della legge 27 maggio 2019, n. 51.

Tutorial ufficiale Elezioni Politiche 2018 - L'assegnazione dei seggi