VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Cosa significano le strisce gialle sull'asfalto?
Le strisce bianche hanno la funzione di delimitare in generale i limiti di carreggiata o i tratti stradali. Le strisce blu indicano delle zone di parcheggio caratterizzate dal pagamento. Le strisce gialle invece delimitano delle zone in cui invece, il parcheggio è assolutamente vietato.
Cosa significa la striscia gialla sulla strada?
Strisce di colore giallo Indicano i posti dedicati ad alcune categorie speciali, tali parcheggi vanno quindi considerati come riservati e non possono essere utilizzati. Le categorie potrebbero ad esempio essere le Forze dell'Ordine, i disabili, le auto del Corpo Diplomatico e dei Consolati.
Cosa succede se parcheggio su strisce gialle?
STRISCE GIALLE PARCHEGGIO: SANZIONI Chi parcheggia sulle strisce gialle senza esserne autorizzato rischia una multa da 25 a 100 euro per i ciclomotori e i motocicli e da 42 a 173 euro per le auto e i restanti veicoli.
Cosa indica un segnale triangolare giallo con bordo e pittogramma nero?
Cartelli di avvertimento Avvertono di un rischio o pericolo, sono di forma triangolare con pittogramma nero su fondo giallo e bordo nero.
Cosa sono i colori della segnaletica?
I cartelli che esprimono divieto o obbligo e prescrizione (Rossi e blu) sono di forma rotonda; i cartelli che esprimono avvertimento e pericolo (Gialli) sono di forma triangolare; mentre i cartelli inerenti le informazioni antincendio, il salvataggio e il soccorso, o con semplice finalità informativa sono di forma ...
Cosa sono le macchie sui marciapiedi?
Ebbene, la risposta è chewing-gum! Quella miriade di macchioline, che trasformano le piazze nel viso di un adolescente alle prese con l'acne, altro non sono che i resti delle “gomme da masticare”, sputate in terra, schiacciate, trasportate dalle scarpe dei passanti (loro malgrado), “solidificate” fino a non essere più ...
Come si chiama il bordo del marciapiede?
Cordolo stradale Il cordolo del marciapiede, specie nelle zone urbane, ha la faccia esposta perpendicolare o quasi al manto stradale, per facilitare la salita e la discesa dei pedoni e ostacolare la salita dei veicoli.
Quali sono le regole del marciapiede?
I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla ...
Che cosa indica un cartello triangolare con un teschio nero su fondo giallo?
I pittogrammi di pericolo hanno una forma triangolare, un simbolo nero su fondo giallo e un bordo nero.
Che forma e colore hanno i segnali di pericolo?
I segnali di avvertimento sono segnali che hanno il compito di avvertire di un pericolo o di una situazione potenzialmente pericolosa. Si tratta di segnali di forma triangolare con pittogramma nero su fondo giallo e bordo nero. Il colore giallo deve ricoprire almeno il 50% della superficie del segnale.
Quali sono i segnali di obbligo?
121(Art. 39 C.d.S.) I segnali di obbligo sono di forma circolare ed impongono agli utenti uno specifico comportamento, ovvero una particolare condizione di circolazione da rispettare.
Cosa sono i segnali triangolari?
Quelli di forma triangolare indicano pericolo, mentre quelli di forma circolare indicano un divieto o un obbligo, a seconda se abbiano il bordo rosso, lo sfondo bianco e il simbolo nero (segnali di divieto) oppure siano bianchi su sfondo blu (obbligo), mentre i segnali di precedenza sono normalmente triangolari, anche ...
Quali sono i 4 punti per la gestione del rischio?
La valutazione dei rischi può essere suddivisa in diversi punti fondamentali:
PUNTO 1 Individuazione e registrazione dei pericoli. PUNTO 2 Valutazione dei pericoli per determinare il livello di rischio. PUNTO 3 Individuazione delle misure di prevenzione e protezione. PUNTO 4 Attuazione delle misure.
Dove non si deve parcheggiare?
Vediamo insieme i comportamenti più comuni da evitare per non incorrere in una multa:
Parcheggiare in doppia fila. Parcheggiare in divieto di sosta. Parcheggiare sui posti riservati ai disabili. Parcheggiare su strisce pedonali. Parcheggiare su strisce gialle. Parcheggiare adiacenti alle fermate degli autobus.
In quale strisce si può parcheggiare?
Strisce bianche. Sono quelle "libere", su cui si può parcheggiare gratuitamente. ... Strisce blu. Ben note a chi vive soprattutto nelle grandi città ma anche nei centri di media grandezza, sono i posteggi a pagamento. ... Strisce gialle. ... Strisce verdi.
Come capire se si può parcheggiare?
In linea generale, è sufficiente un solo tipo di segnaletica per stabilire se e come si può parcheggiare. Potrebbero, ad esempio, essere presenti solo le strisce bianche o blu sull'asfalto senza il relativo cartello con sfondo blu e lettera "P" bianca.
Cosa significa il segnale giallo e bianco?
Il segnale di Diritto di precedenza, costituito da un quadrato giallo contornato di bianco e inclinato di 45 gradi, ci avvisa del diritto di precedenza. In presenza di incroci, dunque, si potrà continuare ad avanzare, senza preoccuparsi di doversi fermare per lasciare che altri veicoli effettuino le loro manovre.
Cosa sono le strisce gialle e blu?
Cosa sono gli stalli giallo-blu? Gli stalli giallo-blu sono stati istituiti con lo scopo di garantire la sosta dei residenti, senza penalizzare le attività economiche.
Come si chiamano le strisce zebrate sull'asfalto?
Un attraversamento pedonale (anche chiamato strisce pedonali o zebre) è una parte della carreggiata di una strada dedicata al transito dei pedoni da un lato all'altro lato della carreggiata stessa (generalmente per raggiungere il marciapiede sul lato opposto).