Cosa sono le crisi psicologiche?

Domanda di: Marco Marini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (32 voti)

Una crisi psicologica può essere definita come una condizione emotiva contraddistinta da vissuti di incertezza, sfiducia, difficoltà e disorientamento, che determinano in una persona la destabilizzazione dell'equilibrio acquisito precedentemente.

Come capire se si ha una crisi esistenziale?

Dunque riassumiamo i segni di una crisi esistenziale:

Senso di vuoto accompagnato da stanchezza fisica e psichica. Mancanza di motivazione e di interesse allo svolgimento dei compiti della vita. Indifferenza ed estrema difficoltà a far fronte a situazioni di vita impreviste, importanti e dolorose.

Come superare una crisi psicologica?

Per quanto possa essere difficile reagire con lucidità nei momenti di crisi, può essere importante, nell'immediato:
  1. cercare una persona di fiducia a cui raccontare l'accaduto;
  2. parlarne;
  3. chiedere aiuto;
  4. non isolarsi;

Cosa fare in un momento di crisi?

12 passi per affrontare i momenti di crisi
  • Guardare ai fatti.
  • Comprendere la causa.
  • Arrivare all'accettazione.
  • Nulla succede per caso.
  • Scavare nella propria interiorità
  • Accettare il cambiamento.
  • La programmazione.
  • Guardare al futuro.

Perché si entra in crisi?

La crisi può sopraggiungere in corrispondenza di un lutto, una separazione, una perdita, un incontro, qualcosa cioè che altera l'equilibrio di sempre e ci mette di fronte ad una valutazione critica del nostro mondo, forzandoci ad aprire gli occhi e a vedere oltre il filtro dell'abitudine.

Come affrontare le crisi esistenziali