VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Che cosè la determina?
La determina, detta anche determinazione dirigenziale, è un provvedimento di un dirigente o funzionario preposto a specifiche funzioni. Con essa i responsabili dei servizi manifestano e dichiarano la propria volontà nell'esercizio della potestà di gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa.
Quali sono i principali atti amministrativi del Comune?
Atti organi politici
Ordinanze del Sindaco. L'ordinanza è l'atto amministrativo generalmente adottato dal Sindaco in base alle funzioni attribuitegli dalla legge. ... Disposizioni del Sindaco. ... Delibere. ... Determinazioni dirigenziali. ... Ordinanze. ... Disposizioni del Segretario generale e del Direttore generale.
Quando una determina è efficace?
La determinazione acquista efficacia trascorsi dieci giorni dalla data di registrazione dell'impegno di spesa. La determinazione non comportante impegno di spesa diventa efficace dalla data di registrazione di cui al comma 2.
Quali sono gli elementi essenziali della Determina a contrarre?
l'importo; il fornitore; le ragioni della scelta del fornitore; il possesso da parte del fornitore dei requisiti di carattere generale, nonché tecnico-professionali ove richiesti.
Che cosa è la determina a contrarre?
La determina a contrarre è l'atto, di spettanza dirigenziale, con il quale la stazione appaltante, pubblica amministrazione, manifesta la propria volontà di stipulare un contratto. D2.
Chi firma le determine comunali?
La determinazione deve essere sottoscritta dal Dirigente che adotta l'atto.
Dove si pubblicano le determine?
Giova premettere che gli atti deliberativi (o le determinazioni) vanno pubblicate all'albo pretorio on line, con lo scopo da una parte, di rendere legalmente conoscibile il contenuto di atti e provvedimenti autoritativi, dall'altra parte, di darne esecutività/efficacia.
Chi pubblica le determine?
L'Ente Nazionale per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione - DIGIT PA, nelle 2Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione” ed in particolare nel “Vademecum sulle Modalità di pubblicazione dei documenti nell'albo on line”, predisposto sulla base della direttiva n.
Quanto tempo dura una delibera?
Nessuna norma di legge stabilisce la durata della delibera validamente adottata dall'assemblea. Da tanto deriva che una delibera condominiale validamente adottata è sempre efficace, senza limiti di tempo.
Quando diventa esecutivo un regolamento comunale?
134 del TUEL prevede che le deliberazioni non soggette a controllo necessario o non sottoposte a controllo eventuale diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione.
Quanto vale una delibera?
Si è detto che non viene modificato il secondo comma dell'art. 1136 c.c., per cui la delibera è valida se è approvata dai condomini_con il voto favorevole da parte della maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.
Chi firma la determina a contrarre?
La determina a contrarre è l'atto, di spettanza dirigenziale, con il quale la stazione appaltante, pubblica amministrazione, manifesta la propria volontà di stipulare un contratto.
Quali sono le fasi delle procedure di affidamento?
Le fasi dell'affidamento sono 5:
determina a contrarre; selezione dei partecipanti; offerte; aggiudicazione; stipula del contratto.
Cos'è una procedura di affidamento?
Procedure di affidamento: il dialogo competitivo Il dialogo competitivo è una procedura caratterizzata dalla possibilità, per la stazione appaltante, di avviare un confronto, durante la procedura di scelta del contraente, finalizzato all'individuazione della soluzione più idonea alle proprie necessità.
Quando diventa esecutiva la determina?
Esecutività delle determinazioni dirigenziali Le determinazioni dirigenziali che non comportano assunzione di impegno di spesa sono esecutive fin dal giorno stesso della sottoscrizione da parte del dirigente competente salvo che sia diversamente stabilito dalla legge (ad.es.: art.
Quali sono gli atti amministrativi degli enti locali?
P.A.: provvedimenti, autorizzazioni, concessioni, atti di controllo, pareri, proposte.
Quando decade una delibera comunale?
Le deliberazioni degli enti locali producono i loro effetti (“divengono esecutive”), in forza dell'art. 134, comma 3 del TUEL, una volta decorsi dieci giorni dalla pubblicazione in albo pretorio.
Che differenza c'è tra un atto amministrativo è un provvedimento amministrativo?
Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti, quali pareri , proposte, valutazioni tecniche, non sono suscettibili di incidere su situazioni giuridiche di terzi , riconosciute dall'ordinamento protette in primo luogo nei confronti dell'amministrazione.
Quando l'atto è nullo?
È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.
Chi controlla gli atti amministrativi?
Lgs. n. 267/2000, “il controllo di regolarità amministrativa e contabile è assicurato, nella fase preventiva della formazione dell'atto, da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa.