Cosa sono le pertinenze dell'unità immobiliare?

Domanda di: Ing. Diana Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (6 voti)

Dal punto di vista urbanistico, quindi, le pertinenze sono tutti i beni immobiliari accessori per i quali è stato stabilito dal proprietario un vincolo pertinenziale durevole con l'abitazione principale, rispetto alla quale le pertinenze risultano funzionali.

Quali sono le pertinenze di un immobile?

Si considerano pertinenze dell'abitazione principale gli immobili rientranti nelle seguenti categorie catastali: C/2, magazzini e locali di deposito, cantine, soffitti, solai; C/6, stalle, scuderie, rimesse, posti auto, autorimesse (senza fine di lucro); C/7, tettoie chiuse o aperte.

Cosa sono le pertinenze esempio?

Esempi di pertinenza:

Un garage può essere pertinenza di un immobile; Cantine, soffitte, solai (cat. C/2), stalle, posto auto, autorimesse senza fini di lucro (cat.

Quando si può considerare pertinenza?

Definizione di pertinenza

Secondo la definizione del Codice Civile, le pertinenze sono le cose destinate in modo durevole al servizio o all'ornamento di un'altra cosa. Tale destinazione può essere effettuata sia dal proprietario della cosa principale che da chi ha un diritto reale sulla stessa.

Quali sono le pertinenze che rientrano nel superbonus?

Le pertinenze sono tutte quelle parti aggiuntive alla struttura principale dell'immobile, come ad esempio: cantine, garage, magazzini, autorimesse, tettoie e così via.

GUIDA ALLE COSI’ DETTE PERTINENZE IMMOBILIARI