Cosa sono le rime in una poesia?

Domanda di: Mietta Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (1 voti)

Si definisce rima l'identità di suoni, partendo dall'accento tonico, tra due parole poste a breve distanza. Il verso è la parte di componimento poetico che occupa una riga. Esistono diverse tipologie di rima che sono riconoscibili dal rapporto che lega le ultime parole di ogni verso.

Cosa sono le rime esempi?

Le rime perfette sono costituite dalla perfetta eguaglianza della parte finale, a partire dall'accento tonico, di due parole: ad esempio mare-navigare; fiore-stupore. Quando non c'è l'eguaglianza perfetta si dice rima imperfetta: ad esempio riso-destino oppure vedo-cado.

Come riconoscere le rime in una poesia?

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica nella terminazione di due o più parole a partire dall'accento tonico. Spesso tali parole si trovano al termine dei versi.

Come contare le rime?

Due parole rimano fra di loro quando le ultime lettere dell'una e dell'altra sono tutte uguali a partire dalla vocale tonica, cioè quella su cui cade l'accento.

COSA una rima?

Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso in testi poetici.

La rima (il significante poetico)