Cosa succede se non comunico dati patente?

Domanda di: Isira Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (48 voti)

La mancata comunicazione dei dati del conducente entro i termini previsti dalla legge, senza documentato e giustificato motivo, non comporta la decurtazione dei punti della patente ma prevede l'applicazione di una sanzione accessoria, che va da 291 euro a 1.166 euro.

Come evitare la seconda multa in caso di mancata comunicazione dei dati della patente?

Dunque, da oggi, chi riceve una multa può “limitare i danni” e, pagando solo la sanzione principale, evitare sia la decurtazione dei punti della patente sia la seconda sanzione per non aver comunicato i dati del conducente: gli basterà rispondere all'invito della polizia nei canonici 60 giorni ma, in tale occasione, ...

Quanto si paga se non si comunicano i dati del conducente?

Il proprietario deve inviare la comunicazione sia nel caso in cui lui stesso fosse alla guida, sia nel caso in cui a guidare l'auto fosse un altro soggetto. Chi non fornisce questa comunicazione senza una valida ragione subisce una seconda multa da 282 a 1.142 Euro nonché il taglio dei punti dalla patente.

Quanto tempo ho per comunicare i dati della patente?

La comunicazione dei dati personali del conducente del veicolo trasgressore deve essere effettuata entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale.

Da quando è obbligatorio comunicare i dati del conducente?

Comunicazione dei dati personali. L'art. 126- bis del codice della strada impone al proprietario del veicolo contravvenzionato l'onere di comunicare all'organo procedente i dati personali e della patente di guida del conducente del veicolo al momento della violazione, entro 60 giorni dalla notifica del verbale.

Omessa comunicazione dati conducente: quando contestare | avv. Angelo Greco