Cosa sono le zone F?

Domanda di: Sig. Bettino Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

L'inserimento dei suoli nella cosiddetta zona F (aree destinate ad opere di interesse collettivo), di uno strumento urbanistico (piano di fabbricazione o piano regolatore generale), è inquadrabile in linea di principio nella zonizzazione del territorio e dunque determina il carattere non edificabile dei suoli stessi.

Cosa vuol dire zona G?

Le zone G comprendono le parti del territorio destinate ad edifici, attrezzature ed impianti, riservati a servizi di interesse generale e/o sovracomunale, quali strutture cimiteriali, per lo sport e le attività ricreative, mercati generali, depuratore, impianto di potabilizzazione, serbatoi idrici, e simili.

Che significa Zona H?

Le aree di salvaguardia ambientale, quelle che il linguaggio urbanistico chiama zone H, da oggi hanno diversi gradi di tutela, divieti più o meno rigidi. La commissione Urbanistica, con i soli voti della maggioranza, crea tre sottocategorie.

Cosa vuol dire zona e?

Zona E zona agricola

Definizione Le parti del territorio destinate ad usi agricoli e forestali. Destinazione d'uso principale: agricola e forestale.

Che significa Zona B?

Area B coincide con gran parte del territorio della città di Milano. È una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti e per quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci. l'accesso, ove consentito, non è soggetto a pagamento.

Conferenza stampa sindaco Povia COOP e zone F parte 1