Cosa spetta alle casalinghe senza contributi?

Domanda di: Manuele Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (46 voti)

Chi non versa contributi, può accedere alla pensione sociale, che prevede requisiti anagrafici (67 anni di età) e reddituali (in base alle soglie aggiornate annualmente).

Quanto spetta di pensione a una casalinga senza contributi?

L'assegno sociale può essere richiesto, a prescindere dai contributi, da tutti i cittadini, coniugati e non coniugati, che hanno compiuto i 67 anni e hanno redditi non superiori alle soglie annualmente previste dalla legge. Per il 2022, l'importo è pari a 468,10 euro erogate per 13 mensilità.

Chi ha diritto al bonus delle casalinghe?

Invece, ad ottenere i fondi del bonus casalinghe 2023 sono gli enti sia pubblici che privati, che svolgono attività di formazione. Dovranno usare il finanziamento per la realizzazione d'interventi formativi destinati a coloro che svolgono attività nell'ambito domestico, in via prioritaria delle donne.

Che aiuti ci sono per chi non lavora?

Che aiuti ci sono per chi non lavora in Italia? Oggi in Italia, per chi resta senza lavoro, esistono l'assegno di ricollocazione e le indennità Naspi, DIS-COLL e disoccupazione agricola per chi ha versato i contributi necessari ad accedere a queste misure economiche.

Come chiedere assegno casalinghe?

Bonus casalinghe, come presentare la domanda

Per inoltrare la richiesta all'interno del portale si deve accedere all'area Servizi per il cittadino; attraverso call center dell'Inps chiamando il numero 803.164, oppure il numero 06.164.164 per le utenze mobili; tramite patronato o intermediari dell'Inps.

PENSIONE CASALINGHE 2022 👉 COME FUNZIONA e a CHI È DESTINATA 💸