Cosa studiare di una funzione?

Domanda di: Ivonne Basile  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

calcolo della prima derivata, i massimi e i minimi della funzione e la monotonia. Così si verificano quali sono i punti dove la funzione cresce oppure decresce; calcolo della seconda derivata, della concavità della funzione e i flessi; elaborazione del grafico.

Cosa bisogna sapere per studiare le funzioni?

Lo studio completo di una funzione prevede vari passaggi.
  • Trovare il dominio della funzione.
  • Studiare le simmetrie (capire se è pari o dispari o nessuna delle due).
  • Trovare le intersezioni con gli assi.
  • Studiare gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa.
  • Calcolare i limiti agli estremi del dominio.

In che anno si studiano le funzioni?

Uno degli argomenti più importanti della matematica sono le funzioni. Queste si studiano soprattutto nell'ultimo anno delle superiori e costituiscono l'oggetto principale su cui verte di solito la seconda prova dell'esame di maturità del liceo scientifico.

Quali sono i tipi di funzioni?

Classificazione Funzioni
  • Funzione Razionale Intera. Esempi di questo tipo di funzione sono:
  • Funzione Razionale Fratta. Una funzione si dice razionale fratta quando il termine x compare la denominatore. ...
  • Funzione Irrazionale. ...
  • Funzioni Logaritmiche. ...
  • Funzioni Esponenziali. ...
  • Funzioni Goniometriche.

Come capire una funzione matematica?

la funzione matematica è una relazione tra due insiemi, A e B, chiamati anche dominio e codominio, che associa a ogni elemento del dominio A, uno e un solo elemento del codominio B. La relazione è indicata con ƒ: A → B, dove x, con x Є A, viene indicato con ƒ(x) e si legge “effe di x”.

Studio di Funzione