Cosa studiare per fare il bodyguard?

Domanda di: Valdo Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (38 voti)

I requisiti per accedere al corso per diventare un bodyguard sono:
  • Fedina penale pulita.
  • No consumo di droghe e alcol.
  • Maggiore età
  • Diploma di scuola superiore: se non lo hai, considera l'idea di studiare e diplomarti da privatista.
  • Conoscenza tecniche di pronto soccorso.
  • Buona preparazione fisica.
  • Ottima salute psico-fisica.

Cosa occorre per fare il bodyguard?

Tutte le aspiranti guardie del corpo e servizio scorta devono quindi frequentare:
  1. un corso specifico per Bodyguard.
  2. abilitazione all'esercizio della professione (a seconda delle diverse norme giuridiche presenti nel paese dove si svolge al professione)
  3. abilità fisiche nelle discipline sportive di difesa.

Che scuola bisogna fare per diventare bodyguard?

Chi vuole lavorare nel settore della scorta ravvicinata o close protection deve frequentare un corso per bodyguard che abilita all'esercizio della professione, a seconda delle leggi in vigore nel Paese in cui si desidera lavorare.

Quanto viene pagato un bodyguard?

Quanto guadagna una guardia del corpo: stipendi 2022 dei bodyguard. Il lavoro della guardia del corpo o bodyguard è ben retribuito. Lo stipendio di un bodyguard dipendente presso un'agenzia va dai 1.800 ai 2.000 euro netti mensili; mentre un libero professionista può arrivare a guadagnare anche fino a 150 euro l'ora.

Quanto costa un bodyguard per un giorno?

Il compenso di una guardia del corpo varia da cliente a cliente, dalla pericolosità del compito affidato e dal territorio in cui si trova. Molti sono i VIP che richiedono questo tipo di servizio e che offrono come compenso mensile una cifra che varia da 3 mila a 5 mila euro.

Concorso guardia di finanza: come e cosa studiare per superarlo?