Cosa succede ai reni se non si beve?

Domanda di: Dr. Ingrid Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (55 voti)

calcoli renali - se non si beve acqua a sufficienza, i reni tendono a trattenere i pochi liquidi introdotti nell'organismo e, di conseguenza, diminuisce lo stimolo ad urinare; l'urina, così, diventa più concentrata e aumenta il rischio di formazione di calcoli renali, oltre ad infezioni alle vie urinarie.

Cosa succede ai reni se non bevo?

Oltre al cuore, anche i reni possono risentire, nel tempo, dei danni di un'eccessiva disidratazione che può aumentare il rischio di calcoli renali e provocare infezioni delle vie urinarie o insufficienza renale.

Cosa succede a chi non beve acqua?

La disidratazione, invece, può farlo addensare, cosa che rende più suscettibili a malattie, allergie e altri problemi respiratori; previene danni ai reni. Una quantità insufficiente di acqua può causare calcoli renali e altri problemi, dato che i reni filtrano i liquidi nel corpo.

Quanta acqua bere al giorno per non affaticare i reni?

«Bere, per la salute dei reni, è fondamentale: bisogna assumere almeno 1-1,5 litri di liquidi, meglio se acqua, al giorno. E per chi soffre di calcoli renali è ancora più importante, anzi necessario.

Come si capisce se si beve poco?

Come riconoscere la disidratazione
  1. aumenta la sete;
  2. le urine hanno un colore scuro ed un odore molto forte;
  3. vertigini fino a confusione;
  4. senso di stanchezza;
  5. bocca, occhi e labbra secchi;
  6. scarsa minzione (meno di 4 volte al giorno);
  7. episodi di ipotensione passando dalla posizione supina o seduta a quella eretta.

Salute del Rene, tutto ciò che dobbiamo sapere: fattori di rischio, prevenzione e diagnosi precoce