Cosa succede dopo 5 anni di pena sospesa?

Domanda di: Leonardo Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (50 voti)

Terminati con successo i 5 anni dopo la sospensione condizionale: nessun rischio di revoca. Il positivo decorso del quinquennio, successivo alla concessa sospensione condizionale della pena nei confronti di un imputato, comporta l'intangibilità del beneficio in ragione dell'ormai intervenuta estinzione del reato.

Quando termina la pena sospesa?

L'ultimo comma dello stesso articolo stabilisce che la sospensione condizionale della pena può essere stabilita per un solo anno al termine del quale se il reo non commetterà nuovi reati, il reato commesso verrà estinto.

Cosa succede dopo la pena sospesa?

Il termine di sospensione della pena è invece di tre anni, in caso di condanna per una contravvenzione, cioè per quel reato punito con l'arresto e/o ammenda. Trascorso questo periodo di tempo, il reato viene dichiarato estinto.

Come cancellare una pena sospesa?

È possibile cancellare una condanna dalla fedina penale facendo ricorso a due istituti:
  1. la riabilitazione disciplinata agli articoli 178 e seguenti del codice penale;
  2. l'incidente di esecuzione ai sensi degli articoli 445, secondo comma e 460, quinto comma del codice di procedura penale.

Cosa non si può fare con pena sospesa?

La pena sospesa non è menzionata sul casellario giudiziario (si tratta della c.d. “non menzione”) richiesto da privati e non può essere causa ostativa alla concessione di licenze o autorizzazioni necessarie per svolgere attività lavorativa.

La pena sospesa, come ottenerla?