Cosa succede dopo il patteggiamento?

Domanda di: Dr. Sibilla Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (28 voti)

dopo due o cinque anni dal patteggiamento potrai ottenere la dichiarazione di estinzione del reato senza ricorrere alla lunga procedura della riabilitazione e senza risarcire la persona offesa.

Quando diventa definitiva la sentenza di patteggiamento?

Considerato che la richiesta di patteggiamento serve a ridurre la pena alla quale l'imputato potrebbe essere condannato al termine del processo penale, in genere viene richiesta dai colpevoli. Tale richiesta diventa irrevocabile nel momento in cui viene presentata al giudice.

Cosa si ottiene con il patteggiamento?

Il patteggiamento si risolve in una rinuncia dell'imputato a contestare l'accusa in cambio di uno sconto sulla pena fino a un terzo.

Quali sono i vantaggi del patteggiamento?

Oltre alla riduzione di un terzo della pena, il patteggiamento fa sì che l'imputato non debba pagare le spese del processo; il reato, inoltre, non viene iscritto nel certificato penale e non vengono applicate gran parte delle sanzioni accessorie.

Quanto si riduce la pena con il patteggiamento?

In sostanza con il patteggiamento l'imputato ottiene uno "sconto" della pena fino al limite di un terzo, ma rinuncia anche a far valere la propria innocenza.

Qual è il rischio del patteggiamento?