VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Cosa vuol dire concordato omologato?
Il decreto di omologazione del concordato, come precisato dall'art. 181 della legge fallimentare, comporta la chiusura della relativa procedura, aprendo la fase di esecuzione del concordato (che si concluderà, ove adempiuto, con un decreto di completa esecuzione ai sensi dell'art. 136, comma 3).
Come si chiude la procedura di concordato preventivo?
La procedura di concordato preventivo si chiude con il decreto di omologazione ai sensi dell'articolo 180. L'omologazione deve intervenire nel termine di nove mesi dalla presentazione del ricorso ai sensi dell'articolo 161; il termine può essere prorogato per una sola volta dal tribunale di sessanta giorni.
Cosa succede ad un'azienda in concordato preventivo?
Gli effetti derivanti dal concordato preventivo sono: la preclusione delle azioni esecutive e cautelari individuali, oltre che l'arresto di quelle in corso; la sospensione della prescrizione e il non verificarsi della decadenza; l'impossibilità di modificare la propria posizione.
Quando finisce il concordato preventivo?
Il procedimento di concordato preventivo si esaurisce solo con la corretta ed integrale esecuzione del piano omologato. L'art. 181 L.
Cosa succede se il concordato non viene accettato?
Se l'imprenditore non rispetta i termini del concordato omologato, è soggetto al fallimento anche in assenza di una pronuncia di risoluzione dell'accordo. Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal d. lgs.
Quando avviene l omologa del concordato?
Ecco il criterio legale del giudizio: il tribunale può omologare il concordato se valuta che i crediti dei creditori dissenzienti possono risultare soddisfatti dal concordato in misura non inferiore rispetto alla liquidazione giudiziale.
Cos'è il giudizio di omologazione?
Altro punto certo è la funzione del giudizio di omologazione: il giudizio mira a consentire, con la sentenza di omologazione, che tutti gli effetti dell'accordo stipulato fra il debitore e la maggioranza dei creditori si estendano ai terzi: si pensi agli effetti rispetto ai creditori anteriori (art.
Chi paga il Tfr in caso di concordato?
Il trattamento di fine rapporto, regolato dall'articolo 2120 c.c. è quanto datore di lavoro deve corrispondere al dipendente in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Cosa succede ai dipendenti in caso di concordato?
182-quinquies ad opera del D.L. 185/2021, in caso di concordato con continuità, d'ora in poi sarà dunque possibile chiedere l'autorizzazione al tribunale a pagare le retribuzioni dovute per le mensilità antecedenti al deposito del ricorso ai lavoratori addetti all'attività di cui è prevista la continuazione.
Quali creditori votano nel concordato preventivo?
Legittimati al voto sono tendenzialmente tutti i creditori chirografari, mentre per i privilegiati è previsto che, se la proposta di concordato contempli un loro pagamento integrale, non avranno diritto al voto (art. 177, l. fall.).
Chi omologa il concordato preventivo?
Il tribunale omologa il concordato preventivo anche in mancanza di adesione alla proposta del debitore da parte dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie: a) se l'adesione è determinante ai fini del raggiungimento delle maggioranze per l'approvazione della ...
A cosa serve il concordato preventivo?
Con il concordato preventivo il debitore realizza il soddisfacimento dei creditori mediante la continuità aziendale o la liquidazione del patrimonio.
Che differenza c'è tra concordato preventivo e concordato fallimentare?
Concordato fallimentare Vs concordato preventivo Il concordato preventivo previsto dalla legge, a differenza di quello fallimentare, permette all'imprenditore di evitare la dichiarazione di fallimento e accordarsi, preventivamente appunto, per soddisfare anche solo in parte le ragioni creditorie.
Quanto dura il concordato?
Le procedure durano mediamente oltre 7 anni. La fase che richiede maggiore tempo è la liquidazione dei beni. Solamente il 20 per cento dei piani di concordato è omologato: di questi circa due terzi prevede la liquidazione dell'impresa e un quinto si conclude con un fallimento.
Chi può accedere al concordato?
Dal combinato disposto degli artt. 1 e 160 legge fallimentare risulta che soltanto gli imprenditori possono essere ammessi al concordato preventivo. Il socio illimitatamente responsabile non è imprenditore e di conseguenza non può accedere alla procedura.
Quanti tipi di concordato ci sono?
Se un'azienda ha una grande massa debitoria, suddivisa in tanti creditori, alcuni dei quali “aggressivi”, il concordato preventivo può essere un'ottima soluzione. Quanti tipi di concordato preventivo esistono? Essenzialmente due: quello liquidatorio e quello in continuità (diretta o indiretta).
In che percentuale si può chiedere il TFR?
Per i dipendenti privati l'anticipo del TFR è un diritto sancito dal Codice Civile, nel limite massimo del 70% del fondo già accumulato. La richiesta deve essere giustificata secondo le motivazioni previste dalla normativa, rispettando i requisiti e le condizioni di legge.
Quanto tempo ci vuole per avere il TFR dall'inps?
90 giorni, per le pensioni di inabilità o per decesso del lavoratore; 12 mesi dalla data in cui si è cessati dal servizio per raggiungimento dei limiti di età e di servizio; 24 mesi, per tutti gli altri casi di cessazione, come per esempio le dimissioni e il licenziamento.
Cosa succede al TFR se l'azienda viene venduta?
L'articolo 2112, codice civile prevede il mantenimento del rapporto di lavoro con il cessionario, che è tenuto a corrispondere il TFR anche per la parte maturata con il cedente. Ne consegue che il Fondo opererà a garanzia del TFR solo nell'ipotesi d'insolvenza del cessionario e non del cedente.
Cosa succede dopo l omologa?
Cosa avviene dopo l'omologa di separazione? L'omologazione decretata dal presidente del tribunale è utile per validare le decisioni prese dai coniugi, per porre fine al loro matrimonio, o meglio per potersi separare, e avviare quindi il conteggio del tempo necessario per potere divorziare.