Quanta acqua per fare il caffè?

Domanda di: Demian Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (41 voti)

Lo sapevate che per produrre una tazzina di caffè sono necessari circa 140 litri di acqua? Questo è infatti secondo il water footprint il quantitativo medio di acqua consumato durante tutte le fasi della catena produttiva.

Quanta acqua nella Mola?

La porzione giusta d'acqua nella moka è data dalla valvola presente nel serbatoio. La vedete di lato, in alto verso il bordo, che sporge dentro e che poi esce fuori. Ecco l'acqua deve arrivare o appena sotto la valvola o, al massimo, a metà della valvola stessa.

Quanta acqua in una tazzina?

La misura stabilita è 240 ml di acqua pari a 1 tazza.

Cosa succede se metto meno acqua nella moka?

Per due motivi: meno acqua fa un caffè più ristretto e corposo; se poi l'acqua va sopra al filtro e si mescola con un po' di caffè a freddo, può impastarsi in una specie di cemento che ostacola la risalita del liquido e compromette il risultato finale.

Qual è l'acqua migliore per fare il caffè?

Secondo gli esperti, per un buon caffè, le acque da scegliere hanno tra i 12,5 e i 14,5 °F di durezza, un residuo fisso compreso tra i 75 e i 250 mg/l, il calcio tra i 17 e gli 85 mg/l, il sodio inferiore ai 10 mg/l, mentre il ph ottimale è compreso tra 6,5 e 7,5.

#Coffeebreak - Esiste l'acqua giusta per fare il caffè?