VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quanto tempo ci vuole per emettere una sentenza?
Per quanto riguarda il processo civile possiamo affermare che il termine per depositare la sentenza è 15 giorni per il giudice di pace, 30 giorni per il tribunale monocratico e 60 giorni per il tribunale collegiale.
Quando una CTU sbaglia Cosa succede?
Dal punto di vista penale, il consulente del Giudice rischia, inoltre, l'arresto fino a un anno e l'ammenda fino a 10.329 euro, come vedremo appresso. Non va mai dimenticato che il CTU che sbaglia è obbligato a risarcire i danni causati alle parti.
Chi paga le spese del CTU?
Con riferimento all'anticipo, questo viene normalmente posto a carico della parte che ha richiesto la CTU. Se tuttavia è stato il giudice stesso a volere la CTU, questi di norma pone il costo a carico dell'attore, ossia di chi ha iniziato la causa.
Chi liquida la parcella del CTU?
Il Consulente Tecnico d'ufficio (CTU) nominato dal Giudice deve fatturare le proprie prestazioni professionali direttamente al Tribunale anche se il pagamento venga effettuato dalle Parti in giudizio. Fino a qualche anno fa era prassi consolidata che il CTU emettesse la parcella alla Parte che provvedeva al pagamento.
Quando si contesta la CTU?
Infine, le contestazioni alla consulenza tecnica vanno sollevate nella prima udienza successiva al deposito della relazione, quando è ancora possibile riconvocare il consulente o disporre un'integrazione delle indagini peritali.
Cosa fa il CTU del Tribunale?
Il CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio del Tribunale) è il Perito nominato dal Giudice per aiutarlo su questioni tecnico-specialistiche nella celebrazione del Processo Civile o Penale, ai sensi dell' art. 13 del c.p.c. e dell'art. 66 del c.p.p. e s.m.i.
Come rispondere al CTU?
Con l'ordinanza 31591 del 04 Novembre 2021 la Corte di Cassazione stabilisce che il CTU deve rispondere specificamente alle osservazioni del CTP e del difensore delle parti. Se ciò non avviene la sentenza risulta viziata nella motivazione e violato il diritto di difesa.
Cosa viene dopo la perizia?
In caso di esito positivo della perizia, in una decina di giorni la banca darà delibera definitiva al mutuo. Ottenuta l'approvazione del finanziamento, l'acquirente incaricherà il notaio a procedere con la stipula del rogito notarile per finalizzare la compravendita.
Cosa fare dopo la perizia?
Dopo la perizia con esito positivo nel giro di una decina di giorni la banca darà delibera definitiva del mutuo. Ottenuto l'ok del finanziamento l'acquirente incaricherà il notaio a procedere con la stipula dell'atto definitivo di compravendita e comunicherà al notaio la banca con la quale andrà a fare l'atto di mutuo.
Come si conclude una perizia?
La perizia di stima, definita anche perizia stragiudiziale si conclude con l'espressione del Valore monetario di uno o più beni nonché con la firma ed il timbro professionale del perito (in Italia iscritto in ordini od albi professionali).
Come si calcola la parcella del CTU?
Per maggiore chiarezza vi proponiamo questo esempio di calcolo. TOTALE = € 14,68 x 1 vacazione + € 8,15 x 64,5 vacazioni = € 530,35 oltre accessori di legge e spese sostenute per portare a compimento l'incarico.
Chi anticipa spese CTU?
Il giudice dispone altresì il pagamento di un acconto sulle competenze del CTU, che può essere posto provvisoriamente a carico di una parte ovvero solidalmente a carico di entrambe le parti. Il c.t.u. deve depositare la relazione nel termine fissato dal giudice all'udienza di conferimento dell'incarico.
Cosa succede se non si paga il CTU?
Come detto sopra, qualora il CTU non abbia ricevuto il pagamento di quanto liquidato dal Giudice per le prestazioni svolte, può rivolgere le proprie istanze di pagamento nei confronti di tutte le parti.
Quanto costa la perizia del CTU?
Il costo di base per una CTP varia da € 2.000 a € 3.500, a seconda dell'ampiezza e della tipologia di operazioni disposte dal CTU (numero di colloqui, numero di test adottati, altre disposizioni peritali).
Cosa non può fare il CTU?
Il Ctu non può fare il suo lavoro clandestinamente, anche se magari farebbe prima: ma deve convocare e sentire effettivamente quello che hanno da dire i consulenti di parte, prima di rendere la sua perizia.
Come contestare la perizia del CTU?
Gli strumenti di contestazione della CTU in mano alle parti possono essere ricondotti sostanzialmente a due tipologie: l'eccezione di nullità della relazione; la proposizione di “note critiche”, volte a sollecitare il giudice alla rinnovazione della consulenza.
Quanto ci mette il giudice a decidere?
Il termine di 15 giorni qui previsto (molto più breve rispetto a quello di 30 o 60 giorni previsto nel rito ordinario, a seconda che la sentenza venga pronunciata dal giudice monocratico o dal collegio) risponde alle esigenze di certezza e celerità che devono essere soddisfatte nel rito del lavoro.
Cosa succede dopo la sentenza?
Come abbiamo visto, dopo i tre gradi di giudizio la sentenza diviene definitiva. A seguito della sentenza il Pubblico Ministero emette l'atto con il quale ordina che venga data esecuzione alle pena prevista nella sentenza e dispone la carcerazione del condannato non detenuto.
Come fa un giudice a decidere?
Secondo quanto prescritto dalla legge, il giudice decide emanando una sentenza, un'ordinanza o un decreto (art. 131 seg.: Provvedimento. Diritto processuale civile).
Quanto tempo ci vuole per sapere l'esito della perizia?
Per un immobile comune, come una casa oppure un appartamento, i tempi per ricevere il mutuo in caso di perizia positiva possono essere di 5-10 giorni. Il tempo può essere ancora più breve se la banca fornisce al perito tutta la documentazione necessaria per fare una completa valutazione della casa.