Cosa succede dopo perizia CTU?

Domanda di: Omar Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (6 voti)

Dopo la trasmissione delle osservazioni il c.t.u. ha un ulteriore termine, anteriore all'udienza, per depositare in cancelleria, nel fascicolo d'ufficio, la relazione, le osservazioni delle parti ed una valutazione sulle stesse.

Quanti giorni ha il CTU per depositare la perizia?

La procedura prevista dall'art.195 in pratica

1) La relazione deve essere trasmessa dal CTU alle parti costituite nel termine stabilito dal giudice con ordinanza resa all'udienza, (es.: Invio Bozza nei 60/90 gg.

Quando il giudice nomina il CTU?

Il giudice può nominare il C.T.U. in qualunque momento del processo, addirittura già nella prima udienza di trattazione ex art. 183 del c.p.c.. La prassi secondo la quale il quesito veniva formulato con il provvedimento di nomina è stata recepita dalla nuova formulazione dell'articolo.

Cosa decide il CTU?

Le Consulenze Tecniche (CTU o perizie) vengono disposte dal Giudice all'interno di un procedimento giuridico (civile o penale, sia per adulti che per minorenni) al fine di permettere l'acquisizione di importanti informazioni che guidino il Giudice stesso nel prendere le migliori decisioni nel Processo.

Quanto tempo dura una CTU?

Quanto dura una CTU? Di solito il Giudice dà come tempo massimo 90 giorni ma, se il Consulente la richiede, può essere concessa una proroga.

CTU: chi è e cosa fa il consulente tecnico d'ufficio.