Cosa succede nel cervello di un dislessico?

Domanda di: Diamante Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (70 voti)

Nei soggetti dislessici, la fase di sintonizzazione, o adattamento, a una voce, è invece molto più protratta, e lo è tanto più quanto più grave è il disturbo: il cervello del dislessico fatica ad adattarsi a una singola voce almeno quanto il cervello normale fatica a far fronte a più voci, e spesso ancora di più.

Che parte del cervello colpisce la dislessia?

Basi neurobiologiche e aree cerebrali coinvolte nella Dislessia. Per quanto riguarda la Dislessia, ad esempio, studi più recenti (Cohen et al 2003) hanno mostrato che l'area critica è la regione occipito-temporale sinistra (regione della forma visiva delle parole).

Cosa succede nella mente di un dislessico?

E' dimostrato che persone che presentano forme di dislessia sono molto intelligenti, hanno una forte intuizione, grande sensibilità e spiccata memoria visiva. Hanno quindi la tendenza a disorientarsi facilmente quando sono confusi.

Come memorizza un dislessico?

Ma chi soffre di dislessia ha spesso difficoltà nel memorizzare le parole. Quindi la strategia giusta è memorizzare per immagini, (le immagini, infatti, attivano alcune aree del cervello più efficienti in chi soffre di dislessia).

Come ragiona un dislessico?

Un dislessico generalmente ragiona per passaggi e ha bisogno di tempo per sviscerare un problema o prendere una decisione. La fretta non aiuta queste persone, che spesso si sentono in difficoltà ancora prima di affrontare compiti anche semplici.

La mente di un DSA