VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Cosa dice Freud sulla creatività?
Freud dice che la creatività è una risposta positiva a un desiderio inconscio infantile, di natura prevalentemente sessuale, che sia stato frustrato e poi rimosso -cioè dimenticato- dalla mente.
Che cos'è la creatività in psicologia?
Cos'è la creatività? La creatività è definita nel Nuovo Dizionario di Psicologia (2018) come “carattere saliente del comportamento umano, particolarmente evidente in alcuni individui capaci di riconoscere, tra pensieri e oggetti, nuove connessioni che portano a innovazioni e a cambiamenti.
Cosa favorisce la creatività?
Secondo molte teorie, per aumentare la creativa è necessario sviluppare il “pensiero divergente”, cioè un pensiero non ostacolato da vecchie concezioni o da vecchi metodi di ragionamento. Per incrementare la creatività è quindi necessario osservare le cose da diversi punti di vista con una nuova prospettiva.
Dove si sviluppa la creatività?
La creatività è quel pensiero vaporoso e miracoloso che si genera nella nostra mente in grado di mettere in connessione più elementi e generare idee nuove. Di base la creatività è un'attitudine con cui si nasce ma che si sviluppa nel tempo con la scuola, il lavoro e le attività ludiche.
Qual è la tesi di Gardner a proposito dell'intelligenza?
Secondo lo psicologo e il docente preso in considerazione per questa ricerca, Howard Gardner, l'intelligenza non può essere una sola, ma l'essere umano ne possiede diverse, ognuna indipendente dall'altra.
Qual è il contrario di creatività?
CONTR ripetitivo, imitativo, imitatore || banale, convenzionale, mediocre, insulso, piatto, prevedibile.
Quale parte del cervello si occupa della creatività?
L'emisfero destro, invece, presiede la creatività e le abilità artistiche, ha compiti di elaborazione visiva ed è specializzato nella percezione globale e complessiva degli stimoli.
Come si alimenta la creatività?
I 10 modi per alimentare la propria creatività
Inventa delle storie. ... Combina due idee distinte. ... Scrivi la stessa storia dal punto di vista di tre personaggi diversi. ... Sii curioso e guarda il mondo come se fosse per la prima volta. ... Viaggia. ... Prenditi dei rischi. ... Esci con amici, conoscenti o anche gente estranea.
Che cosa si intende per intelligenza?
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all'ambiente.
Chi parla di intelligenza creativa?
Il modello tripartito dell'intelligenza Uno dei maggiori contributi di Sternberg alla psicologia cognitiva è senza dubbio la sua concezione secondo la quale l'intelligenza si esprime attraverso tre modalità fondamentali: analitica, creativa e pratica.
A cosa serve l'intelligenza?
Con il termine intelligenza, in senso psicologico generale, si intende quel processo mentale che permette di acquisire nuove idee e capacità che consentono di elaborare concetti e i dati dell'esperienza per risolvere in modo efficace diversi tipi di problemi.
Qual è il valore educativo della creatività?
L'utilizzo della fantasia e dell'immaginazione ci aiuta a stabilire un rapporto attivo con il reale, a progettare, dare senso e rimodellare la realtà. I prodotti dell'immaginazione, scrive Vygotskij, “preso corpo, sono di nuovo rientrati nella realtà come una nuova forza attiva, trasformatrice della realtà stessa”.
Cosa uccide la creatività?
1. Controllo eccessivo (bisogna riconoscerlo, e fare domande aperte sfidando credenze radicate). 2. Paura e ansia (bisogna accettare il fallimento, l'incertezza e l'ambiguità come parte integrante dei processi creativi).
Cosa fare per stimolare la creatività?
6 Modi per stimolare la tua creatività
1 – INIZIA: Comincia col fare qualcosa, muoviti vai incontro alle idee. ... 2 – ESPANSIONE: Amplia le tue conoscenze. ... 3 – AMBIENTE: Circondati di cose che ti interessano. ... 4 – CATTURA: Fissa le nuove idee che ti vengono in mente. ... 5 – PASSIONE: Fai le cose che ti scappano di fare.
Che cos'è la creatività per Winnicott?
Secondo Winnicott è solo attraverso il gioco e l'atto creativo che esso comporta, che si viene a contatto con il nucleo del proprio Sé. La creatività, che è universale, è essenziale ed è proprio la percezione creativa che permette di avere l'impressione che la vita val la pena che venga vissuta.
Quali sono gli stadi della creatività?
Tutti i creativi solitamente seguono cinque passaggi per portare a compimento le proprie idee: preparazione, incubazione, illuminazione, valutazione e verifica.
In che senso la memoria è creativa?
Poiché niente nasce dal niente, e poiché la creatività è ars combinatoria e consiste in nuove (e appropriate) combinazioni di elementi esistenti, la memoria è il luogo che rende possibile il verificarsi del processo creativo: bisogna ricordare per creare. Selezionare e ricombinare.
Qual'è l'emisfero della creatività?
L'emisfero sinistro è analitico, pratico, organizzato, logico e razionale, quello destro è spaziale, non verbale, sintetico, globale, vivace, artistico e creativo.
A quale tipo di pensiero si avvicina la creatività?
Il pensiero divergente è alla base del pensiero creativo, inteso come capacità di trovare soluzioni alternative a un problema.
Perché Gardner critica i test di intelligenza?
Howard Gardner. Critica ai sistemi di misurazione del QI dovuti ad un errato concetto unitario di intelligenza. Si pensi ai navigatori dei mari del sud che tra mille isolette e milioni di stelle riescono a individuare i percorsi più brevi per arrivare al porto giusto.