Roaming: cos'è e come funziona Dal giugno 2017, la Commissione Europea ha stabilito che il roaming internazionale non deve avere un sovrapprezzo e quindi che è possibile usufruire del roaming in Paesi dell'Ue senza alcun aggravio di costi rispetto alla tariffa prevista dal proprio operatore in Italia.
Da giugno 2017, il roaming dati non viene fatturato nei paesi membri dell'Unione Europea. Tutti i cittadini dell'UE possono quindi utilizzare il proprio telefono cellulare per effettuare chiamate, inviare SMS o navigare in Internet, senza timore della bolletta, perché non avranno alcun costo aggiuntivo.
Quando si va in Spagna bisogna attivare il roaming?
Se la tua linea di telefonia mobile è stata stipulata nell'Unione Europea, in Spagna ti potrai collegare a internet con le stesse condizioni della tua tariffa abituale. Può essere necessario attivare il servizio di roaming tramite il tuo operatore. In alcuni casi, l'operatore potrebbe limitare il consumo.
In questo caso, si dice che l'utente si trova al di fuori del campo del proprio operatore madre e potrà continuare a utilizzare tutti i servizi connessi alla sua scheda SIM (effettuare e ricevere chiamate, inviare e ricevere SMS; navigare in Internet, ecc.) per mezzo di una rete (o operatore) ospitante.
Quando si va all'estero si deve attivare il roaming?
Quando si va all'estero è necessario attivare il roaming dati? Nel momento in cui si lasciano i confini nazionali per recarsi in uno stato estero, il roaming dei servizi voce ed SMS si attiva automaticamente. Pertanto, l'utente non deve svolgere particolari attività.