Cosa succede se dormi in una stanza con muffa?

Domanda di: Dott. Giacinta Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (39 voti)

Un rischio di vivere in una camera da letto con la muffa, e che merita di essere approfondito, è quello di incorrere nell'aspergillosi broncopolmonare allergica, una malattia polmonare causata da parti di muffe del genere “aspergillus”. Coloro che sono più a rischio sono i soggetti che sono già affetti da asma cronica.

Cosa succede se si respira la muffa?

Le patologie riconducibili alla presenza di muffa e quindi di spore disperse in aria vive sono: Allergie respiratorie: le spore possono scatenare reazioni allergiche ed infiammazioni alle vie respiratorie. La reazione allergica respiratoria può manifestarsi con rinite, tosse, raffreddore congiuntivite.

Quando la muffa è pericolosa?

Tra i tanti tipi di muffa, quella più pericolosa è originata dal fungo strachybotrys chartarum che si presenta con macchie nere verdognole sulle pareti e sul soffitto della casa, provocata perlopiù dall'umidità e dalle infiltrazioni di acqua, le cui micotossine sono altamente cancerogene.

Che malattie fa venire la muffa?

La muffa viene involontariamente inalata ed ecco che entra in contatto con il naso, la gola e gli organi interni come polmoni e bronchi. Le malattie più comuni che possono insorgere sono il raffreddore, l'emicrania, l'asma, la sinusite e la bronchite.

Cosa succede se si inalano spore di muffa?

Spore di muffa nei polmoni e aspergillosi

Inalare le spore di determinate specifiche muffe, come l'Aspergillus può essere la causa dell'insorgenza di malattie polmonari o invasive e, molto più raramente di infezioni disseminate, ma solo in pazienti gravemente immunocompromessi.

Rimuovere la muffa: metodi chimici VS metodi naturali