Domanda di: Lucrezia De luca | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(45 voti)
L'eparina deve penetrare nel tessuto sottocutaneo e diffondersi per essere assorbita ed entrare in circolo in maniera omogenea, evitando di penetrare nel tessuto muscolare.
Cosa succede se si sbaglia a fare puntura eparina?
Va precisato, però, che l'iniezione è una pratica sanitaria: se non viene eseguita correttamente può provocare effetti collaterali (nel caso dell'eparina, il rischio più frequente è il dolore o la comparsa di lividi) o reazioni avverse anche gravi.
Cosa succede se si fa male una puntura di eparina?
La somministrazione sottocutanea di eparina a basso peso molecolare è una procedura infermieristica molto frequente che può causare sia complicanze locali (ecchimosi, ematomi superficiali), sia disagi per il paziente (bruciore, dolore).
Nel sottocute, infatti, questa manovra potrebbe danneggiare il tessuto circostante causando sanguinamenti e comparsa di lividi. Iniettare il farmaco mantenendo la siringa ferma in sede depressurizzando lo stantuffo lentamente. Così facendo è possibile minimizzare la sensazione dolorosa.
L'enoxaparina può essere controindicata in caso di pressione alta, emorragie, assunzione di salicilati o Fans e piastrine basse in presenza di anticorpi antipiastrine.