Cosa succede se il datore di lavoro non ti fa firmare il contratto?

Domanda di: Dott. Erminio Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (12 voti)

Ne consegue che, se il contratto di lavoro non è firmato dal dipendente, il rapporto lavorativo si intende, a tutti gli effetti di legge, a tempo indeterminato e pieno.

Cosa fare se il datore di lavoro non fa firmare il contratto?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa succede se si lavora senza contratto?

Se si lavora in un'azienda senza contratto, è il datore di lavoro ad essere illegale, mentre il lavoratore ha gli stessi diritti dei lavoratori assunti regolarmente (ferie, malattie,...).

Quanto tempo ho per firmare un contratto di lavoro a tempo determinato?

In ogni caso, il contratto a termine di durata non inferiore a 12 giorni deve essere stipulato per iscritto; copia dell'atto scritto deve essere consegnato al lavoratore entro 5 giorni lavorativi dall'inizio della prestazione. In caso contrario, il rapporto di lavoro deve essere considerato a tempo indeterminato.

Quanto tempo prima di firmare un contratto?

Per la maggior parte dei dipendenti e dei ruoli è normale una tempistica compresa da uno a tre mesi. Un periodo troppo lungo potrebbe impedirti di accettare un nuovo lavoro e un periodo troppo breve potrebbe non darti sufficiente stabilità.

Che fare se il datore di lavoro non rispetta l’ORARIO CONTRATTUALE? | Avv. Angelo Greco