VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Quando una frazione algebrica si dice nulla?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fa zero su zero?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando una soluzione non è accettabile?
se il valore della x non e' quello che annullava il minimo comune multiplo la soluzione e' accettabile. se il valore trovato e' uguale a quello che annullava il minimo comune multiplo allora dovro' dire che la soluzione non e' accettabile.
Come si fa a trovare il denominatore?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando un'equazione Fratta è nulla?
Equazione fratta indeterminata: si ha se e solo se l'equazione ammette infinito di soluzioni; Equazione fratta impossibile: si ha se e solo se l'equazione non ammette soluzioni.
Quanto fa 0 sesti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si dice che un'equazione è impossibile?
impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un'equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l'insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, è vuoto. Per esempio, l'equazione x = x + 1 è impossibile perché non ha soluzioni in alcun insieme numerico.
Perché 1 0 è impossibile?
Perché non esiste alcun numero che moltiplicato per 0 faccia 1.
Quanto fa 2 Fratto 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto vale 1 nelle frazioni?
Un'unità frazionaria è una frazione che ha come numeratore il numero 1, rappresenta, cioè, una delle parti uguali in cui è stato diviso l'intero.
Quanto fa 2 Fratto 1?
Ti ricordo che una frazione non è altro che una divisione scritta in modo diverso. Scrivere 2 fratto 1 è come 2 : 1. E sappiamo che 2 : 1 = 2.
Cosa fa il denominatore?
In aritmetica, quello dei due termini di una frazione che sta a indicare in quante parti uguali è stata divisa l'unità (mentre l'altro, il numeratore, indica quante di tali parti vanno considerate); si scrive sotto il segno di frazione.
Qual è il minimo comune denominatore?
In aritmetica, il numero (o l'espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare in quante parti uguali è stata divisa l'unità; minimo comune d., il numero più piccolo che è multiplo comune dei denominatori di due o più frazioni.
Quale il denominatore?
In una frazione, il denominatore è il numero che sta sotto la linea di frazione e indica in quante parti (frazioni) deve essere divisa l'unità l'intero, o più in generale la grandezza che viene presa a riferimento quale unità.
Quando il risultato è impossibile?
Definizione: un'equazione si dice impossibile se il coefficiente della (x) è uguale a 0 e il termine noto è diverso da 0.
Quando si annulla un'equazione?
Cosa si intende per legge di annullamento del prodotto e come si usa? dove abbiamo un prodotto tra fattori (di solito, polinomi) uguagliato a zero. L'equazione sarà soddisfatta se abbiamo A ( x ) = 0 {A(x)=0} A(x)=0 oppure B ( x ) = 0 {B(x)=0} B(x)=0.
Qual è il primo principio di equivalenza?
Addizionando o sottraendo ai due membri di un'equazione uno stesso numero o una stessa espressione algebrica contenente l'incognita si ottiene un'equazione equivalente a quella di partenza.
Quanto fa 0 elevato ad 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fa 1 su infinito?
Se fai "numero cardinale infinito" + 1 ottieni lo stesso numero cardinale infinito.
Quanto fa +infinito per infinito?
Nella situazione in cui è l'infinito beta (denominatore) a prevalere sul infinito alfa(numeratore) il risultato tende a zero. Ciò si verifica poiché questa volta è il numeratore ad essere trascurabile (numero) rispetto al denominatore (infinito).