Cosa succede se in una causa di sfratto l'inquilino non si presenta?

Domanda di: Amedeo Barone  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (62 voti)

Se l'inquilino non si presenta all'udienza o se non si oppone al provvedimento, il Giudice convalida lo sfratto, ovvero, chiude il contratto di locazione che cessa di esistere ed indica il termine massimo entro il quale, l'inquilino deve lasciare l'immobile.

Cosa succede se non ci si presenta in tribunale per lo sfratto?

Nel caso in cui l'inquilino non si presenti in udienza, non faccia opposizione o non rispetti il termine di grazia concessogli dal Giudice, ovvero non provveda al pagamento dell'intero importo dovuto o paghi parzialmente, lo sfratto verrà convalidato.

Quanto tempo ha l'inquilino dopo lo sfratto?

Le tempistiche di rilascio infatti dipendono da numerose varianti. In ogni caso si può affermare che di media, dopo la convalida dello sfratto, all'inquilino restano normalmente 2-4 mesi di permanenza all'interno dell'immobile.

Cosa succede dopo la sentenza di sfratto?

Il Giudice, con l'ordinanza di convalida di sfratto, fissa il termine a partire dal quale, se l'inquilino non rilascia spontaneamente l'immobile, si può iniziare l'azione esecutiva di rilascio, la quale porta alla liberazione forzata dell'immobile e all'immissione del proprietario nel possesso dello stesso.

Quanti accessi può fare l'ufficiale giudiziario per uno sfratto?

A questo punto, saranno necessari 3 o 4 accessi da parte dell'ufficiale giudiziario prima dell'effettiva liberazione dell'immobile. Da quando il cittadino avrà avviato la procedura di sfratto saranno passati, nella migliore delle ipotesi, 6 o 7 mesi, ma generalmente le tempistiche sono molto più lungo.

INQUILINO non paga L’AFFITTO: che succede? | Avv. Angelo Greco