Cosa succede se la denuncia viene archiviata?

Domanda di: Giacinta Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (31 voti)

Risposta: La persona sottoposta ad indagini preliminari che vede successivamente archiviato il procedimento penale a suo carico non ha diritto a ricevere alcun risarcimento del danno da parte dello Stato. La legge non prevede questa tra le ipotesi in cui un danno debba essere risarcito.

Cosa vuol dire archiviazione di una denuncia?

L'archiviazione, nel diritto processuale penale italiano, è l'atto con cui si dispone di interrompere un procedimento penale senza che venga formulata un'accusa.

Quanto tempo ci vuole per archiviare una denuncia?

È pari un anno la nuova durata delle indagini preliminari, che scende a sei mesi se si procede per una contravvenzione e sale a un anno e mezzo quando l'inchiesta è sui uno dei più gravi delitti indicati dall'articolo 407, secondo comma, Cpp.

Quando una denuncia decade?

Denuncia: qual è la scadenza? La denuncia per segnalare i reati procedibili d'ufficio non ha scadenza: può essere sporta in qualsiasi tempo, anche molto tempo dopo che il crimine è stato commesso. Ad esempio, la vittima di furto in abitazione potrà denunciare il fatto anche dopo un anno.

Come riaprire una denuncia archiviata?

Nel caso in cui sia emanato il provvedimento di archiviazione, il P.M. che desidera riaprire le indagini nei confronti dello stesso soggetto e per lo stesso fatto deve domandare al gip l'emanazione di un nuovo decreto motivato di riapertura delle indagini e effettuare una nuova iscrizione nel registro delle notizie di ...

Come opporsi all’archiviazione della tua denuncia