VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Cosa succede se l'acquirente si ritira?
Se l'acquirente si ritira dall'affare, perde ciò che ha versato; se è il venditore (cioè chi ha già incassato i soldi) a ritirarsi dall'impegno, dovrà rendere all'acquirente la somma ricevuta oltre a una penale pari a quanto incassato: in pratica, restituirà il doppio della somma ricevuta.
Cosa fare se l'acquirente non paga?
È importante annullare gli oggetti non pagati entro 30 giorni dalla data in cui l'acquirente si impegna a effettuare l'acquisto: in questo modo l'oggetto potrà essere rimesso in vendita, a meno che tu scelga di non farlo, e riceverai un accredito delle tariffe applicabili.
COSA NON FARE SU Subito?
Tirapugni e manganelli; spade di qualsiasi tipo; repliche di armi da fuoco; armi da softair; esplosivi e fuochi d'artificio.
Come pagare su Subito senza essere truffati?
Servizio TuttoSubito Il pagamento tramite Subito è il più sicuro e controllato. Utilizzando il servizio TuttoSubito potrai gestire le transazioni a distanza in tutta sicurezza. Subito gestirà il pagamento per tuo conto e solo dopo che avrai confermato la ricezione dell'articolo lo girerà al venditore.
Quanto dura una contestazione su Subito?
Dall'apertura della contestazione avrai comunque cinque giorni di tempo per provare a trovare una soluzione amichevole con il venditore. In assenza di una risposta da parte tua o del Venditore alle richieste del Supporto, quest'ultimo risolverà autonomamente la contestazione sulla base delle informazioni ricevute.
Come fare per annullare un acquisto?
Come annullare un acquisto Devi informare il venditore della tua decisione di annullare l'acquisto. Non basta restituire il prodotto. Il commerciante deve fornirti un modulo di recesso standard con il quale puoi comunicargli la tua decisione di recesso, sebbene tu non sia obbligato ad utilizzarlo.
Come si fa ad annullare un acquisto?
Chiama il numero dell'assistenza clienti fornito sulla pagina dell'ordine o sulla mail di conferma. Questo è il metodo più rapido se il sito ha una linea di servizio clienti attiva 24/7. È una buona idea cercare di usare entrambi i metodi per accertarti che l'ordine venga cancellato veramente.
Cosa succede se il venditore rinuncia a vendere la casa all'acquirente?
In alternativa, a fronte del rifiuto del venditore di trasferire la proprietà dell'immobile, l'acquirente potrà chiedere al giudice la risoluzione del contratto preliminare [2] ossia lo scioglimento di ogni vincolo a comprare e vendere.
Cosa succede se l'acquirente non vuole più acquistare casa?
Se, infatti, l'acquirente vuole annullare il compromesso, il venditore può chiedere al tribunale la risoluzione del contratto, oltre a un eventuale risarcimento dei danni subiti.
Quanto è vincolante una proposta di acquisto?
La proposta di acquisto è un impegno ad acquistare un immobile, in genere accompagnata da una caparra e spesso irrevocabile fino al termine della validità, che può variare in genere da una settimana a 15 giorni. In questo periodo di validità della proposta, il proponente è vincolato e non può recedere.
Quando decade la proposta d'acquisto?
La proposta decade se alla data fissata nella proposta il venditore non l'ha accettata per iscritto. Se il venditore accetta la proposta irrevocabile d'acquisto, il documento diventa un contratto preliminare di compravendita. Il denaro versato a titolo di caparra viene scalato dal prezzo finale.
Come capire se mi stanno truffando su Subito?
Come riconoscere le Truffe su Subito.it
Evita le offerte troppo generiche, dove non viene specificato un profilo professionale preciso e si promettono facili guadagni in breve tempo. Attento alla grammatica dell'annuncio. ... Non scrivere nè fornire i tuoi dati personali o password. ... Non pagare nè inviare denaro.
Cosa si rischia a dare il codice IBAN?
“Come anticipato, è sicuro rendere pubblico il proprio IBAN in quanto non ci mette a rischio di truffe. Anche nel caso in cui il nostro IBAN dovesse arrivare nelle mani di qualche malintenzionato, questo potrebbe al massimo effettuare un pagamento in nostro favore.
Come si ricevono i soldi da Subito?
Ricezione pagamento Quando l'acquirente conferma di aver ricevuto il pacco, Subito trasferisce il denaro sul tuo conto corrente o sull'account PayPal: l'accredito avviene entro un giorno sul conto PayPal o entro 3 giorni su qualsiasi altro conto corrente.
Perché chiedono il numero Su Subito?
Questi messaggi servono per tenervi aggiornati sullo stato della vostra compravendita. Ricordatevi inoltre che nessun operatore di Subito vi contatterà mai per richiedervi le credenziali di accesso al profilo o altri dati sensibili.
Chi paga spedizione con Subito?
I costi di spedizione sono sempre a carico dell'acquirente e sono calcolati automaticamente in base alla dimensioni del pacco e al luogo di consegna.
Quali sono gli obblighi dell'acquirente?
Obbligo principale dell'acquirente è ovviamente quello di pagare il prezzo pattuito al venditore al momento della sottoscrizione del contratto di acquisto. Nell'ipotesi di anticipato versamento di una somma a titolo di acconto o caparra vi sarà ovviamente l'obbligo di versare la differenza, ossia il saldo prezzo.
Quando l'acquirente è inadempiente?
Al momento della conclusione del contratto preliminare una parte – di solito il promissario acquirente – consegna all'altra parte una somma a garanzia dell'adempimento. Se a essere inadempiente è la parte che ha consegnato la somma di denaro, l'altro contraente può trattenere la caparra.
Chi paga il notaio l'acquirente o il venditore?
In generale, le spese notarili e le imposte sono a carico dell'acquirente, il quale può scegliere a quale notaio affidare la compravendita. Il compenso del notaio, l'onorario, viene deciso dal professionista e può variare in base alla zona e al valore dell'immobile.
Quando l'acquirente perde la caparra?
Acquirente: quando perde la caparra? Le cose cambiano quando è l'acquirente ad essere inadempiente. In questo caso, egli rischia di perdere ciò che ha versato in anticipo. Secondo la legge, se è inadempiente colui che ha versato la caparra, allora chi l'ha ricevuta ha diritto a trattenerla, senza doverla restituire.