Cosa succede se l'alternatore non carica la batteria?

Domanda di: Ferdinando Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (1 voti)

Quando un alternatore difettoso non carica la batteria, ce ne possiamo accorgere dai fari più spenti, difficoltà di avviamento o lampadine che si bruciano facilmente.

Quando l'alternatore non carica la batteria cosa fare?

Se è l'alternatore ad essere guasto, allora spesso sono usurate le spazzole di carbone e bisogna cambiare completamente la dinamo. Se invece il problema sta nel regolatore di carica bisogna fare un controllo del componente e farlo riparare in un'officina specializzata.

Come capire se il problema è l'alternatore o la batteria?

Controlla quanti volt segna il display, se ne segna circa 14,5 v l'alternatore funziona, se segna circa 12-13 volt vuol dire che non carica, perciò è inutile cambiare la batteria se è l'alternatore ad avere problemi.

Che problemi dà l'alternatore guasto?

Come capire se un alternatore è guasto
  1. Il primo è le difficoltà legate all'avviamento, cioè il motore si accende solo dopo alcuni tentativi.
  2. Un altro segnale è la batteria scarica. ...
  3. Se la spia della batteria sul cruscotto è accesa anche questo può significare il guasto al generatore.

Quando si rompe l'alternatore che succede?

La puleggia dell'alternatore si può rompere e compromettere il funzionamento dell'intero dispositivo; in pratica, la batteria non potrebbe ricevere più la ricarica di corrente fondamentale per alimentare la richiesta elettrica del veicolo.

Come testare il funzionamento di un Alternatore per Auto