VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Cosa fare se lavori senza contratto?
Denuncia lavoro nero con vertenza sindacale Un lavoratore, che sta svolgendo la propria mansione senza un regolare contratto, può rivolgersi al proprio sindacato di categoria, per denunciare la situazione.
Quanto è la multa per un lavoratore in nero?
da 1.800€ a 10.800€: per ogni lavoratore irregolare fino a 30 giorni di impiego effettivo; da 3.600€ a 24.600€: per ogni lavoratore irregolare con impiego effettivo compreso tra 31 e 60 giorni; da 7.200€ a 43.200€: per ogni lavoratore irregolare con impiego effettivo superiore a 60 giorni.
Cosa da fare prima di firmare un contratto di lavoro?
Ci sono alcuni aspetti che bisogna conoscere e comprendere bene prima di firmare il contratto.
Categoria e livello. ... Retribuzione. ... Mansione. ... Eventuale data di scadenza del contratto. ... Clausole accessorie. ... Durata del periodo di prova. ... Clausola di riservatezza. ... Patto di non concorrenza.
Come faccio a capire se sono stata assunta?
Verifica dell'assunzione dal servizio Cip Inps Puoi infine controllare se sei stato regolarmente assunto accedendo al nuovo servizio Cip (consultazione info previdenziali) attraverso il portale web dell'Inps, tramite Spid (oppure tramite Pin Inps, Carta nazionale dei servizi o carta d'identità elettronica).
Chi controlla se i dipendenti sono in regola?
In Italia l'ente che si occupa di eseguire questi controlli è l'Ispettorato Nazionale del Lavoro – INL, che si compone di 80 sedi (Ispettorati Territoriali del Lavoro, ITL) sparse in tutte le regioni italiane.
Da quando parte l'assunzione?
L'assunzione si realizza per effetto della conclusione del contratto di lavoro e, precisamente, nel momento in cui il lavoratore manifesta al datore di lavoro la propria accettazione della proposta formulata dal datore stesso.
Chi termina un contratto a tempo determinato ha diritto alla disoccupazione?
Un contratto a tempo determinato che arriva alla scadenza predefinita dà diritto alla Naspi? La risposta è si: se il datore di lavoro non rinnova il contratto o non lo trasforma in contratto a tempo indeterminato il lavoratore di fatto è involontariamente disoccupato e puo fare domanda di Naspi.
Chi firma prima un contratto?
Il datore di lavoro Prima di firmare il contratto, quindi, accertati che sul contratto sia riportato il nome dell'azienda per cui intendi lavorare e, se non è così, informati su chi sia l'impresa che ti sta assumendo.
Cosa ci vuole per essere assunti?
Documenti da presentare per assunzione
carta d'identità o documento equipollente; codice fiscale; certificato di abilitazione professionale, nei casi di assunzione di personale docente; documentazione richiesta dalle leggi vigenti per gli assegni per nucleo familiare; certificato generale penale e dei carichi pendenti;
Chi decide il livello in busta paga?
Chi decide il livello in busta paga? Il datore di lavoro, non può decidere a caso quale CCNL applicare. La scelta è il frutto di un'approfondita analisi dell'attività dell'impresa e del lavoro che svolgeranno i dipendenti!
Dove posso vedere le mie buste paga INPS?
Entrati nella pagina "Visualizza cedolini", all'interno della colonna "Azioni" cliccare sul modello mensile d'interesse. Si aprirà una finestra dalla quale sarà possibile visualizzare, stampare o salvare il cedolino sul proprio PC (per es.
Chi controlla un contratto di lavoro?
In Italia le ispezioni sul lavoro, ovvero i controlli sul rispetto delle norme in materia di lavoro sono affidate all'Ispettorato Nazionale del Lavoro (in sigla INL) che le esercita attraverso propri ispettori del lavoro dislocati nelle 74 sedi territoriali (abbreviate ITL) sparse fra le varie regioni d'Italia.
Cosa significa firmare un contratto di lavoro con riserva?
Firmare con riserva significa che il destinatario del bene ricevuto tramite il corriere si riserva di verificare l'integrità della merce e che, in caso di danni derivanti dal trasporto, il corriere ne dovrà rispondere.
Cosa succede se ti beccano senza contratto?
I rapporti di durata compresa fra i 31 e i 60 giorni lavorativi, comportano una sanzione tra i 3.600 euro e i 21.600 euro per ogni dipendente privo di contratto. Oltre i 60 giorni di lavoro irregolare, gli importi sanzionatori andranno dai 7.200 euro ai 43.200 euro per singolo dipendente.
Chi lavora in nero commette reato?
Sì. Se il lavoratore in nero, nel contempo, dichiara di essere disoccupato e, ancora peggio, percepisce il c.d. assegno di disoccupazione, commette il reato di “falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico” ed indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. La pena è la reclusione fino a tre anni.
Che cosa rischia chi lavora in nero?
Il datore di lavoro che non rispetti le discipline di tutela dei minori è punito con l'applicazione di una sanzione amministrativa, d'importo compreso tra 516€ e 2.582€. L'impiego, invece, di lavoratori minorenni in nero è punito con l'applicazione di una maxi sanzione amministrativa.
Quando si può denunciare il datore di lavoro?
Nell'ipotesi classica, ovvero in caso di lavoratore non assunto e quindi in nero, è possibile denunciare il datore entro e non oltre il termine prescrizionale breve di cinque anni. Questi decorrono dalla cessazione della condotta antigiuridica del datore di lavoro mantenuta durante il rapporto.
In quale caso il lavoratore può essere sanzionato?
La norma e la giurisprudenza, parlano di sanzioni sia a livello pecuniario che penale, nel momento in cui sia provato che il comportamento del lavoratore sia difforme alle direttive aziendali in termini di prevenzione e sicurezza.
Quanto prima si firma un contratto?
Il datore di lavoro deve sottoporre all'attenzione del lavoratore il contratto almeno 30 giorni prima dell'inizio della collaborazione, il lavoratore a sua volta avrà modo di analizzare il medesimo documento per avere contezza di ciò che gli viene offerto in termini di retribuzione, inquadramento, ferie, permessi, ...
Quando un contratto non è valido?
Il contratto è nullo quando è contrario norme imperative, quando mancano o non si sono realizzati uno dei quattro requisiti (accordo, causa, oggetto, forma), quando la causa è illecita o manca l'oggetto del contratto ( se è impossibile, illecito o non determinato).