VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quanto costa denunciare una tartaruga?
– Il Documento CITES, invece, è un documento necessario per la cessione delle tartarughe ed è obbligatorio in caso di compravendita. Come si ottiene? Se ne richiede il rilascio al Servizio CITES, compilando un modulo (SCT3) e pagando un bollettino di 15,49 € per ogni documento richiesto.
Quali tartarughe sono vietate?
La norma riguarda tutte le sottospecie (non solo, quindi, la classica T. scripta elegans, la tartaruga dalle orecchie rosse), ibridi compresi. Pertanto per gli esemplari di Trachemys scripta sono vietati la riproduzione, il trasporto, l'acquisto, la vendita e/o lo scambio, la detenzione e il rilascio in natura.
Perché è illegale avere una tartaruga?
È assolutamente vietato catturare l'animale e prenderlo con sé. Per prima cosa un animale nato, cresciuto e abituato alla vita in libertà potrebbe non adattarsi facilmente alla vita in cattività. Inoltre, la legge vieta la cattura e la detenzione delle specie autoctone in Italia.
Quante tartarughe di terra si possono tenere?
marginata in 3 mq. In 10 mq si possono tenere 15-20 individui di taglia media, molti di meno se alleviamo specie grandi: ad esempio se volessimo ospitare Stigmochelys pardalis, che può raggiungere i 70 cm con un peso anche di 40 kg, di spazi ne serviranno ben altri!
Come regolarizzare le tartarughe?
Il possesso di quest'ultime infatti è rigorosamente legato ad un allevamento in cattività o al bracconaggio: in entrambi i casi effettuare vendite o cessioni non regolari è illegale e punibile penalmente. La risposta quindi alla domanda ” Come regolarizzare tartaruga di terra” è: non puoi!
Quali tartarughe si possono tenere in giardino?
hermanni, T. graeca e T. marginata) e, in Italia, è la Testudo hermanni ad essere particolarmente indicata, perché si adatta meglio al nostro clima e può trascorrere all'esterno tutto l'anno a patto che le sia fornito un ambiente adeguato.
Quali tartarughe si possono tenere in casa?
E Testudo Hermanni Boettgeri, simile alla precedente ma più diffusa nei Balcani. Testuggine Marginata, originaria della Grecia, di cui esistono 3 sottospecie, ovvero Testudo Marginata Marginata, Marginata Sarda, Marginata Weissingeri. Testudo Greca. Tartaruga russa o di Horsfield.
Dove si dichiarano le tartarughe?
La denuncia di nascite e decessi in cattività degli esemplari è da fare entro 10 giorni dall'evento. La denuncia delle tartarughe di terra si fa tramite raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES.
Quanto tempo può stare una tartaruga capovolta?
Cosa facciamo allora se troviamo una tartaruga capovolta? Solitamente riescono a riposizionarsi da sole, in particolare le tartarughe d'acqua dolce hanno una eccellente agilità e in pochi secondi ristabiliscono la naturale posizione.
Quali tartarughe si possono tenere?
Sono comprese tutte le tartarughe d'acqua e di terra autoctone europee.
TESTUDINIDAE, Testudo greca, Testudo hermanni, Testudo marginata; EMYDIDAE, Emys orbicularis, Mauremys caspica, Mauremys leprosa; DERMOCHELYIDAE, Dermochelys coriacea;
Quante tartarughe tenere?
Per evitare che le femmine vengano stressate e lesionate dai maschi è importante il corretto rapporto maschi : femmine. Per ogni maschio ci dovrebbero essere almeno 5-6 femmine, in modo che dividendo le sue attenzioni tra tutte il maschio abbia meno possibilità di ferirle.
Quanto vale una tartaruga di terra?
In media il costo di una tartaruga di terra si aggira intorno alle 80/120€. In riferimento alle specie più comuni con corretta documentazione cites e soprattutto microchip.
Quanti anni durano le tartarughe di terra?
Che sia domestica o selvatica poco importa; solitamente infatti questi animali , che siano di terra o d'acqua, vivono in media dai 30 ai 100/150 anni: Le piccole tartarughe di terra hanno un'aspettativa di vita in media di 30/40 anni. Le tartarughe marine vivono più o meno intorno agli 80 anni.
Come si fa a capire se una tartaruga di terra è maschio o femmina?
La cloaca, posta sulla coda, ospita anche gli organi sessuali. Nella femmina di tartaruga, la cloaca ha una forma a stella ed è alla base della coda, mentre nel maschio ha una forma a fessura e si trova oltre la metà.
Cosa comporta avere una tartaruga di terra?
Le testuggini tendono ad essere docili e tranquilli, incapaci di emettere versi e di manifestare disagio se non ritraendosi all'interno del carapace. Possono essere cresciute come animali domestici a patto di conoscere le loro abitudini ed esigenze etologiche.
Quali animali uccidono le tartarughe?
Per le tartarughine, inoltre, il grande pericolo può arrivare dal cielo: gufi, civette e cornacchie possono piombare su di loro, afferrarle con gli artigli e portarle lontano per poi mangiarle. La soluzione migliore è una rete leggera, stesa orizzontalmente sul terrario, per impedire l'accesso ai rapaci.
Quanto costa fare il CITES?
Alle domande import/export è necessario allegare, infine, l'attestazione originale del versamento di € 27,00 tramite bollettino postale, oppure la nota di eseguito del bonifico bancario o postale (vedi Modalità di pagamento del diritto speciale di prelievo).
Come si fa ad avere il CITES?
R: Bisogna compilare il/i modulo/i di accreditamento, disponibili in questa sezione del sito ed inviarlo al Servizio CITES dell'Arma dei Carabinieri, corredato da una copia di un documento di identità del richiedente, all'indirizzo di posta elettronica CITES@forestale.carabinieri.it o tramite fax al numero 06/48.90. ...
Chi rilascia il certificato CITES?
Il Servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato è strutturato in un Centro di Coordinamento denominato Commissione Scientifica Centrale e in quaranta Uffici periferici di cui 24 territoriali, a distribuzione regionale, e 16 operativi presso le Dogane.
Dove vanno tenute in casa le tartarughe di terra?
Scegli una zona calda, asciutta e soleggiata. Il recinto dovrà essere largo almeno 1,5 metri quadri, in modo che le tartarughe abbiano abbastanza spazio per muoversi al suo interno. Recinta la zona per impedire alle tartarughe di scappare (eventuali predatori potrebbero attaccarle se si allontanano troppo).