Cosa succede se non denuncio la tartaruga?

Domanda di: Luigi Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (59 voti)

Avere a casa esemplari di tartaruga non regolarizzata può portare a una denuncia penale e a pesanti sanzioni secondo la giustizia italiana. In assenza di microchip o documento per il servizio certificazione CITES si rischia il sequestro delle testuggini e una denuncia penale.

Come mettersi in regola per tenere le tartarughe di terra?

Tutte le nascite in cattività o decessi degli esemplari devono essere denunciati entro 10 giorni dall'evento. A tal fine è necessario inviare la denuncia di nascita per raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES della vostra provincia e regione.

Quali tipi di tartarughe vanno denunciate?

E' obbligatorio denunciare il possesso di esemplari di specie esotiche invasive, incluse le tartarughe della specie Trachemys scripta, tenute come animali da compagnia (D. Lgs. 230/2017 all'art. 27 comma 1).

Come denunciare una tartaruga trovata?

Come fare? Con una raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES della vostra provincia. genitori a loro volta regolari o se la morte è quella di un soggetto regolarmente denunciato.

Cosa fare se ti regalano una tartaruga?

Se hai deciso di avere la compagnia di una tartaruga di terra, anche se non ti correrà incontro al tuo rientro a casa, devi sapere che per acquistare un esemplare, regalarlo o adottarlo, deve essere presentata un'istanza al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES, questo per non incorrere nel reato di bracconaggio ...

Come denunciare una tartaruga di terra - CITES e Legislazione - TartaGuida/TartaClubItalia