Cosa succede se non finisco gli esami del primo anno?

Domanda di: Ciro Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (68 voti)

Passerai in ogni caso al secondo anno e deciderai tu quando preparare gli esami rimanenti. Il tuo status sarà, comunque, quello di studente "in corso". Tuttavia, se alcuni corsi del primo anno sono "propedeutici" a quelli del secondo anno, dovrai comunque superarli per poter procedere con il percorso di studi.

Come recuperare esami del primo anno?

Per recuperare puoi adottare due strade: dare gli esami della stessa materia o di materie affini ravvicinati nel tempo oppure dare contemporaneamente un esame corposo e un'idoneità nella stessa sessione.

Quanti esami per passare al secondo anno?

Gli studenti devono acquisire almeno 25 crediti per l'iscrizione al secondo anno e 60 crediti per l'iscrizione al terzo anno.

Quanti esami hai dato al primo anno?

Il numero varia da ateneo ad ateneo e dipende dalla facoltà scelta. In generale, sostenere circa 6 esami nei 12 mesi accademici è una buona media. Però ci sono studenti che per particolari esigenze ambiscono a sostenere anche più di 6 esami in un anno.

Quando si perde lo status di studente?

Lo studente fuori corso decade dallo status di studente iscritto ad un corso di studi qualora non abbia superato alcun esame previsto dall'Ordinamento per quattro anni accademici consecutivi.

ESAMI DEL PRIMO ANNO DI MEDICINA: COSA DEVI SAPERE!