VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Come funziona il condono del bollo auto?
Si tratta di una procedura per chiudere le pendenze in corso usufruendo di una definizione agevolata, con sconto su sanzioni e interessi: il debitore potrà pagare l'importo dovuto in un'unica soluzione, entro il 31 luglio 2023, o tramite un piano quinquennale che prevede un massimo di 18 rate.
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.
Come pagare il bollo auto scaduto da due anni?
Come pagare i bolli auto arretrati Le modalità sono le stesse della tassa di proprietà entro la sua scadenza: quindi presso gli uffici postali, le delegazioni territoriali ACI, le ricevitorie Lottomatica e Sisal; oppure, online, attraverso la pagina dedicata del portale Web dell'Automobile Club.
Come rateizzare il bollo auto non pagato?
Il bollo auto è una tassa annuale che si deve pagare in un'unica soluzione. Anche se non si tratta, in fin fine, di un importo eccessivamente oneroso, alcuni contribuenti tenuti al versamento del tributo locale si potrebbero domandare se possa essere concessa la rateizzazione del pagamento. In realtà, non è possibile.
Chi paga i bolli arretrati?
se il bollo auto è scaduto, allora deve risponderne il vecchio proprietario; se invece non è ancora scaduto, quando viene sottoscritto l'atto di vendita entro l'ultimo giorno utile per fare il pagamento, il nuovo proprietario deve pagare la tassa.
Quali bolli vanno in prescrizione?
Pagare i bolli arretrati Ricordando che la prescrizione della tassa automobilistica è triennale e che i tempi decorrono dal primo gennaio dell'anno successivo al pagamento e scadono alla fine del terzo anno successivo a quello in cui si sarebbe dovuto corrispondere il tributo.
Quanti anni ci vogliono per non pagare il bollo auto?
Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 31,24 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo ridotto. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero.
Come pagare il bollo auto di anni precedenti?
Per la verifica del pagamento bollo di anni precedenti il metodo più veloce consiste nell'usufruire del servizio online dell'ACI di verifica pagamento, che consente di visualizzare lo stato dei versamenti degli ultimi 4 anni pregressi.
Quanto tempo ho per rateizzare una cartella esattoriale?
La rateazione del pagamento può essere concessa fino ad un massimo di 72 rate mensili.
Come pagare il bollo senza sanzioni?
Per aderire alla regolarizzazione “Straccia bollo”, il contribuente, senza necessità di istanza, dovrà infatti effettuare – entro il 28 febbraio 2023 – il pagamento esclusivamente presso tali sedi, specificando la targa del veicolo e l'anno di imposta che intende regolarizzare.
Dove si possono rateizzare i bolli auto?
Diciamo subito che in linea generale la tassa sul possesso dei veicoli a motore, ossia il bollo auto, non può essere rateizzata, pertanto dev'essere pagata in un'unica soluzione nei termini previsti. L'ente autorizzato a riscuotere il pagamento è la regione o la provincia autonoma in cui si risiede.
Come pagare bollo scaduto da 4 anni?
Il bollo auto scaduto può essere pagato in diversi luoghi abilitati a ricevere le transazioni: alle Poste, nelle banche, nelle Agenzie di pratiche auto, nelle ricevitorie Sisal e nelle tabaccherie del circuito Lottomatica. Ma può essere pagato anche online tramite il sito della propria banca oppure su quello dell'Aci.
Cosa succede se non pago il bollo per due anni?
Questa riduzione della sanzione è applicata solo se la regolarizzazione del bollo avviene entro due anni dal mancato pagamento. Passati i due anni dalla scadenza del bollo (ma non oltre i tre), infatti, la sanzione arriva a 1/6, ovvero è il 5% più gli interessi giornalieri.
In quale regione non si paga più il bollo?
Si tratta, nello specifico, di Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento. Oltre alle esenzioni locali per il bollo auto, è prevista anche quella permanente dell'Agenzia delle Entrate che opera a livello nazionale.
Come pagare di meno il bollo?
Un modo per risparmiare sul pagamento del bollo auto è optare per la domiciliazione bancaria. Questo sistema funziona spesso anche per le bollette domestiche: attivando la domiciliazione bancaria, quindi l'addebito sul proprio conto corrente a ogni scadenza della bolletta, si ha diritto a uno sconto.
Come faccio a pagare il bollo auto scaduto?
Come accedere Chi intende regolarizzare la propria posizione deve provvedere al pagamento della tassa entro la scadenza indicata nell'avviso: On line, accedendo dalla web app PagoBollo, dal Portale di ACI o da IO, l'app dei servizi pubblici. Basta inserire targa del veicolo, dati del proprietario e scadenza.
Cosa succede se non si paga il bollo per 10 anni?
Bollo auto non pagato: prescrizione. Significa che esiste un termine massimo di 3 anni entro cui la Regione o l'Ente della Riscossione possono chiedere il pagamento del bollo. Decorsi inutilmente i 3 anni, la richiesta di pagamento della tassa automobilistica è da ritenersi non dovuta.
Come cancellare il bollo auto?
Il bollo auto non sarà cancellato nel 2021 e nemmeno nel 2022. Confermate, invece, le esenzioni e agevolazioni. Possibile cancellazione del superbollo. Continua a circolare da mesi la notizia dell'abolizione del bollo auto, in realtà, nulla è cambiato.
Come recuperare il bollo di un'auto demolita?
È previsto il rimborso solo della frazione del versamento non fruita a seguito dell'evento interruttivo, e l'importo rimborsabile, calcolato in dodicesimi, decorre dal mese in cui si è verificata la demolizione del mezzo fino al mese di scadenza del periodo di validità.
Cosa succede se non pago il bollo per un anno?
La percentuale sale al 3,75 per i ritardi superiori ai 90 giorni (ravvedimento lungo). Se il bollo auto viene pagato dopo la scadenza del primo anno ed entro il secondo scatta il ravvedimento biennale, che prevede una sanzione pari al 4,28% dell'imposta dovuta originariamente.