VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Cosa si rischia a non pagare il bollo?
Non pagare la cartella esattoriale dà diritto alla controparte di eseguire il pignoramento o il fermo amministrativo il veicolo. Se sono passati tre anni consecutivi di inottemperanza allora si rischia pure la cancellazione del mezzo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Come pagare un bollo auto scaduto da più di un anno?
– agenzie pratiche auto autorizzate; – sportelli bancari abilitati; – uffici postali; – qualunque agenzia, ufficio, attività commerciale o servizio di pagamento online convenzionato con la piattaforma PagoPA.
Quando decade un bollo non pagato?
Pagare i bolli arretrati Ricordando che la prescrizione della tassa automobilistica è triennale e che i tempi decorrono dal primo gennaio dell'anno successivo al pagamento e scadono alla fine del terzo anno successivo a quello in cui si sarebbe dovuto corrispondere il tributo.
Quanti bolli arretrati devo pagare?
l'1,67%, se viene effettuato dal 31° al 90° giorno; il 3,75%, se si paga dal 91° giorno ad 1 anno; l'importo previsto + il 30% + 1% per ogni semestre di ritardo per chi paga più di un anno dopo la scadenza.
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.
Come faccio a sapere se il bollo auto è andato in prescrizione?
La prescrizione del bollo auto che non è stato pagato è di tre anni: il calcolo dei tre anni decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui è stato pagato il bollo, e termina il 31° dicembre del 3° anno. Dal 4° anno in poi il bollo auto sarà caduto in prescrizione.
Come funziona il condono del bollo auto?
Il contribuente potrà pagare in una unica soluzione entro il 31 luglio 2023, oppure scegliere un piano rateale, con il pagamento della prima rata previsto proprio per il 31 luglio 2023. Il piano può arrivare fino a un massimo di 18 rate, con la seconda rata del 2023 che cadrebbe entro il 30 novembre.
Come pagare il bollo auto di anni precedenti?
Per la verifica del pagamento bollo di anni precedenti il metodo più veloce consiste nell'usufruire del servizio online dell'ACI di verifica pagamento, che consente di visualizzare lo stato dei versamenti degli ultimi 4 anni pregressi.
Cosa succede se ti fermano con il bollo scaduto?
Ad esempio, un ritardo del pagamento superiore ai 14 giorni dalla scadenza naturale comporta una sanzione pari allo 0,1% del costo complessivo del bollo per ogni giorno di ritardo, che aumenta all'1,5% fra i 15 e i 30 giorni, e arriva all'1,67%fra i 30 e il 90 giorni e al 3,75% per ritardi superiori ai 90 giorni ed ...
Come sapere se si hanno bolli arretrati da pagare?
Per vedere un bollo auto non pagato, conoscere l'importo e le relative sanzioni, si può accedere al sito dell'ACI su "servizi online" e alla pagina "calcolo bollo e superbollo". A questo punto si può andare sulla sezione "rinnovo di pagamento", e successivamente selezionare "scadenza bollo precedente".
Come verificare se si hanno bolli arretrati?
Verificare il bollo auto arretrato all'Aci Chi si reca sul portale dell'Agenzia delle Entrate viene direttamente indirizzato sul sito Internet dell'Automobile Club d'Italia facendo clic su Accedi al servizio.
Come rateizzare il bollo auto non pagato?
Il bollo auto è una tassa annuale che si deve pagare in un'unica soluzione. Anche se non si tratta, in fin fine, di un importo eccessivamente oneroso, alcuni contribuenti tenuti al versamento del tributo locale si potrebbero domandare se possa essere concessa la rateizzazione del pagamento. In realtà, non è possibile.
Quanto tempo si ha per rinnovare il bollo?
Il pagamento per il rinnovo della tassa automobilistica deve essere effettuato di regola nel corso del mese successivo alla scadenza dell'ultima tassa dovuta. Esempio: per un bollo con scadenza dicembre il rinnovo di pagamento va eseguito entro il successivo mese di gennaio.
Chi controlla il pagamento del bollo auto?
La tassa automobilistica è gestita dalle Regioni e dalle Province Autonome di Bolzano e Trento. Fanno eccezione le Regioni Friuli Venezia Giulia e Sardegna per le quali la tassa è gestita dall'Agenzia delle Entrate.
Come recuperare il bollo di un'auto demolita?
È previsto il rimborso solo della frazione del versamento non fruita a seguito dell'evento interruttivo, e l'importo rimborsabile, calcolato in dodicesimi, decorre dal mese in cui si è verificata la demolizione del mezzo fino al mese di scadenza del periodo di validità.
Come cancellare il bollo auto?
Il bollo auto non sarà cancellato nel 2021 e nemmeno nel 2022. Confermate, invece, le esenzioni e agevolazioni. Possibile cancellazione del superbollo. Continua a circolare da mesi la notizia dell'abolizione del bollo auto, in realtà, nulla è cambiato.
Cosa cambia per il bollo auto nel 2023?
Così come per lo scorso anno, anche per il 2023 non sono previste particolari novità dalla Legge di Bilancio. Le ultime modifiche di rilievo sono arrivate dal 1° gennaio 2020, data a partire dalla quale è stato introdotto l'obbligo di pagare attraverso pagoPA, il sistema informatizzato della Pubblica Amministrazione.
Come pagare di meno il bollo?
Un modo per risparmiare sul pagamento del bollo auto è optare per la domiciliazione bancaria. Questo sistema funziona spesso anche per le bollette domestiche: attivando la domiciliazione bancaria, quindi l'addebito sul proprio conto corrente a ogni scadenza della bolletta, si ha diritto a uno sconto.
Quale auto paga meno di bollo?
Fiat Panda: 131,58 euro; Toyota Yaris: 136,74 euro; Opel Corsa: 141,90 euro; Peugeot 208: 141,90 euro.
Dove si spende meno per pagare il bollo?
Una soluzione per risparmiare è rappresentata certamente dalla scelta di pagamento con domiciliazione bancaria della tassa automobilistica. Questa opzione permette di avere uno sconto del 10% ed è possibile per chi è titolare di un conto corrente bancario o postale.