La Sacra Tunica (in lingua tedesca Der Heilige Rock) è una reliquia conservata nel duomo di Treviri e consistente in un pezzo di stoffa, priva di cuciture, che si ritiene abbia fatto parte della tunica che indossava Cristo prima della sua crocifissione e che, secondo il Vangelo di San Giovanni, i soldati romani ...
Gesù, inoltre, indossava una tunica, detta chitōn, che per gli uomini normalmente finiva leggermente sotto le ginocchia, e non alle caviglie come spesso viene rappresentato.
Il perizonium (termine latino derivato dal "perizoma" greco; da περίζωμα, peri "attorno" e zoma "cintura, fianco", in ambito cristiano è detto anche linteus, drappo della purezza o Santo panno in riferimento al suo uso figurativo per Cristo sulla croce) è un tipo di biancheria intima che era originario della civiltà ...
La tunica senza cuciture che non viene divisa sta a significare la carità, poiché le altre virtù di suo non sono unite; ma vengono unite dal fatto che convergono verso il fine ultimo, al quale congiunge solo la carità.
Ai tempi biblici le persone non indossavano abiti particolari per la notte: scioglievano la cintura e si coricavano con la tunica addosso. L'abito esterno, chiamato mantello, era realizzato con tessuto di lana e veniva avvolto intorno al corpo per proteggerlo dal freddo, di notte veniva usato come coperta.