Cosa succede se non pago un accertamento fiscale?

Domanda di: Marina Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (64 voti)

3) Se non paghi la cartella entro il termine di 60 giorni potresti subire l'esecuzione forzata o altri atti di natura cautelare, come ad esempio: ricevere un preavviso di fermo auto, un preavviso di ipoteca o ancora il pignoramento dello stipendio o della pensione o del conto corrente sulle somme iscritte a ruolo.

Cosa succede se non pago l'avviso di accertamento?

Se il contribuente non effettua il pagamento nei termini indicati, l'Amministrazione finanziaria potrà agire esecutivamente nei suoi confronti (ad esempio mediante il pignoramento dei suoi beni), al fine di recuperare le somme spettanti.

Cosa succede se non paghi una multa dell'Agenzia delle Entrate?

L'Agenzia Entrate Riscossione, se dopo aver emesso la cartella esattoriale non riceve alcun pagamento, intraprende le cosiddette azioni cautelari (fermi amministrativi e ipoteche) e azioni esecutive (pignoramenti).

Quando l'Agenzia delle Entrate può pignorare?

In concreto, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, infatti, nel momento stesso in cui notifica la cartella esattoriale può procedere al pignoramento del conto corrente, se passati 60 giorni dalla notifica, la cartella esattoriale non è stata pagata.

Cosa fare per non pagare l'Agenzia delle Entrate?

La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.

COME EVADERE IL FISCO LEGALMENTE | avv. Angelo Greco