Cosa succede se non si guarisce dal DOC?

Domanda di: Modesto Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (30 voti)

Se il DOC non viene adeguatamente curato, prima di tutto con una psicoterapia cognitivo comportamentale specifica, tende a cronicizzare e ad aggravarsi nel tempo.

Quando il DOC diventa pericoloso?

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo ( DOC) tipo Aggressivo si manifesta con la presenza di contenuti mentali intrusivi (pensieri, immagini, impulsi etc.) che hanno come contenuto quello di poter danneggiare se stessi o altre persone (figli, partner, amici, sconosciuti etc.) a causa di un proprio gesto o comportamento.

Cosa succede nel cervello di chi soffre di DOC?

Da un punto di vista anatomico è stato dimostrato che nei pazienti con DOC si ha una maggiore attivazione della corteccia orbito-frontale sinistra e del nucleo caudato bilaterale, che si associa ad una sovrastima delle conseguenze negative di una determinata azione, che sarebbe alla base dei pensieri ossessivi.

Quando il DOC si cronicizza?

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) tende a cronicizzarsi, seppure con fasi di miglioramento che si alternano a fasi di peggioramento, raramente il suo decorso è episodico. In una percentuale stimata tra il 5 e 10% il disturbo ha un decorso gradualmente ingravescente.

Cosa peggiora il DOC?

Lo stress ha un impatto sia funzionale sia anatomico su tali circuiti, spingendo un organismo verso una maggiore dipendenza dall'abitudine, predisponendolo allo sviluppo o al peggioramento di quei comportamenti ripetitivi e pensieri intrusivi che caratterizzano il DOC.

Disturbo Ossessivo Compulsivo: cosa è, cosa fare