Cosa succede se non si paga il contributo volontario per la scuola?

Domanda di: Cosetta Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

In caso di mancato pagamento del contributo richiesto, l'iscrizione presso l'Istituto non viene conclusa: “il versamento è obbligatorio, se non lo si versa non si può accedere all'iscrizione. Così ha deliberato il Consiglio d'istituto”.

Cosa succede se non si pagano i contributi volontari?

Anche se si versa in ritardo il lavoratore mantiene il diritto a continuare i versamenti maturando il diritto al trattamento pensionistico atteso. Il versamento in ritardo dei contributi volontari non può determinare la perdita tout court del diritto ad andare in pensione.

Come non pagare il contributo volontario scuola?

Per ottenere l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è condizione necessaria l'aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi (articolo 200, comma 9, d. 19s. n. 297 del 1994).

Perché le scuole chiedono il contributo volontario?

Il versamento volontario alla scuola è un mezzo che molti istituti usano per chiedere ai genitori un sostegno economico. Con una carenza di fondi che spesso è strutturale, il contributo delle famiglie aiuta a fornire servizi importanti, ma aumenta anche le disparità tra Regioni.

Come funziona il contributo volontario?

Come si calcolano i contributi volontari? Si prendono in considerazione le retribuzioni degli ultimi 12 mesi, si dividono per 12 e poi si moltiplicano per l'aliquota prevista dalla legge, pari al 33% per i lavoratori dipendenti. L'importo ottenuto si moltiplica per i mesi che separano il lavoratore dalla pensione.

O paghi il contributo volontario o non puoi iscriverti a scuola