Cosa succede se non si paga Saldo e Stralcio?

Domanda di: Dr. Battista Damico  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (67 voti)

Chi non paga le rate stabilite, ma anche chi paga in misura ridotta o in ritardo, perde i benefici previsti dalla definizione agevolata e riprendono a decorrere i termini di prescrizione e decadenza per il recupero dei carichi oggetto della dichiarazione di adesione.

Cosa succede se non si paga una rata del saldo e stralcio?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa succede a chi non ha pagato la rottamazione?

Le conseguenze principali per il mancato pagamento delle rate sono: uscita dalla sanatoria; il ritorno del carico debitorio pieno delle vecchie cartelle; la decorrenza, quindi, dei termini di prescrizione e decadenza per il recupero dei carichi oggetto della rottamazione.

Quante rate si possono saltare saldo e stralcio?

Si potrà pagare in un massimo di 18 rate i carichi all'Agenzia delle Entrate Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. Per la rottamazione delle cartelle si potrà scegliere la rateizzazione entro il 30 aprile 2023, attraverso modalità telematica.

Cosa succede se decade rottamazione?

Nel caso in cui si incorra nella decadenza delle rate, il contribuente dovrà pagare tutti gli interessi, anche di mora, dovuti, più le sanzioni e l'aggio di riscossione.

Quale errore evitare in una trattativa a saldo e stralcio?