Quali sono gli shampoo aggressivi?

Domanda di: Ing. Lia Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (21 voti)

Ammonium lauryl sulfate e Sodium Lauryl Sulfate sono altri detergenti aggressivi che in molti shampoo causano la formazione della schiuma che vediamo spesso negli spot pubblicitari per capelli. L'ideale sarebbe cercare uno shampoo che non contenga questi ingredienti.

Come riconoscere shampoo aggressivi?

Come riconoscerli? Leggendo con attenzione l'INCI ed evitando i prodotti che contengono i tensioattivi più diffusi e aggressivi (ammonium lauryl sulfate, sodium lauryl sulfate o sodium laureth sulfate) e facendo attenzione ai conservati, che possono sensibilizzare la cute reattiva o già stressata.

Qual è la migliore marca di shampoo per capelli?

I migliori shampoo del 2023
  • Migliore. Olaplex N°4 Bond Maintenance Shampoo. Migliore. 9.5 / 10. 5 / 5.
  • Qualità prezzo. Wella Fusion. Qualità prezzo. 8 / 10. 4.5 / 5.
  • Restivoil Complex. 8.7 / 10. 3.8 / 5.
  • Kérastase Discipline Bain Fluidéaliste. 8.5 / 10. 5 / 5.
  • Garnier Ultra Dolce bambini 2 in 1. 7 / 10. 4.1 / 5.

Quali marche di shampoo da evitare?

Gli shampoo analizzati dalla rivista sono stati 41, ma soltanto 9 ci riguardano direttamente perché sono anche in Italia:
  • Alverde Volumen Shampoo.
  • Nivea Classic shampoo.
  • L'Oreal Elvital Fibralogy.
  • Garnier Fructis Aloe Hydra Bomb Hair Shampoo.
  • Garnier Shampoo The Verde.
  • Cien Shampoo Frutta e Vitamine.

Quali shampoo non sono aggressivi?

RestivOil è la linea di shampoo per la cura dei capelli che rispetta il cuoio capelluto più sensibile, grazie ad formulazione olio non olio senza agenti schiumogeni aggressivi. Una promessa di salute per tutti coloro che desiderano capelli forti e belli come non mai!

La vera verità sugli shampoo