Cosa succede se non si paga un avviso di accertamento IMU?

Domanda di: Doriana Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (14 voti)

471/97). In caso di omessa presentazione della dichiarazione prevista dalla legge si applica la sanzione dal 100% al 200% del tributo non versato con un minimo di 50,00 euro. In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione dal 50% al 100% del tributo non versato con un minimo di 50,00 euro.

Cosa succede se non si paga un avviso di accertamento del Comune?

Se il contribuente non effettua il pagamento nei termini indicati, l'Amministrazione finanziaria potrà agire esecutivamente nei suoi confronti (ad esempio mediante il pignoramento dei suoi beni), al fine di recuperare le somme spettanti.

Quando va in prescrizione il mancato pagamento Imu?

Il termine prescritto dalla legge per pagare l'Imu è di 5 anni, come per tutti i tributi locali, dopo di che scatta la prescrizione. Tuttavia occorre sapere come calcolare la prescrizione: questa, infatti, si azzera e inizia a decorrere ogni volta che il cittadino riceve un avviso di accertamento da parte del Comune.

Chi non paga l'Imu a cosa va incontro?

A differenza di quanto avviene con molte altre imposte, l'omesso versamento dell'Imu ha solo ripercussioni di carattere amministrativo e non penale. Dunque, l'unica sanzione è costituita da un aggravio sulle somme da versare al Comune (ciò che comunemente viene chiamata “mora”).

Come sanare Imu non pagata?

Gli omessi o carenti versamenti della 2° rata IMU 2020 possono essere regolarizzati ricorrendo al ravvedimento operoso, ax art 13 D. lgs 472/1997. Per regolarizzare i versamenti è necessario versare sia il tributo che gli interessi e la sanzione.

Avviso di accertamento: le possibilità che hai per risolvere!