Cosa succede se pago la multa in misura ridotta dopo i 5 giorni?

Domanda di: Ing. Jole Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (12 voti)

è consentito il pagamento in misura ridotta • non è prevista la sospensione della patente o confisca del veicolo. Trascorsi 5 giorni - successivi alla data della contestazione o della notifica del verbale - il trasgressore perde la possibilità di pagare in forma scontata del 30%.

Cosa succede se pago un verbale in ritardo?

Trascorsi questi 5 giorni, la sanzione da pagare sarà normalmente pari al minimo edittale. Questo, fino al sessantesimo giorno. Cosa accade una volta oltrepassata questa soglia? In quel momento viene meno il beneficio del pagamento delle sanzione pecuniaria ridotta a un quarto rispetto al massimo edittale della multa.

Quanto tempo ho per pagare una multa in forma ridotta?

La norma ha riformulato l'articolo 202 del codice della strada introducendo la possibilità di ottenere uno "sconto"del 30% sull'importo della violazione se pagata nei primi 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale.

Che succede se pago una multa oltre i 60 giorni?

trascorsi 60 giorni, non è più possibile il pagamento in misura ridotta: l'importo indicato sul verbale raddoppia e viene maggiorato di ulteriori spese ed interessi a seconda del punto in cui si è arrivati con la procedura di riscossione.

Da quando partono i 5 giorni per pagare la multa ridotta?

Pertanto i 5 giorni decorrono dal giorno successivo alla notifica o contestazione immediata e i giorni festivi si conteggiano normalmente, a meno che non sia l'ultimo: solo in questo caso, infatti, il giorno festivo non si conta e la scadenza slitta al primo giorno feriale utile.

L'errore più grande che puoi fare quando ricevi una multa | avv. Angelo Greco