Cosa succede se presento l'ISEE in ritardo?

Domanda di: Omar Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (32 voti)

La presentazione tardiva dell'ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio dopo il 15 dicembre 2022 è ammessa non oltre il 30 aprile 2023, previa trasmissione alla Segreteria Studenti ([email protected]) di una copia dell'attestazione ISEE, con una penalizzazione di € 250.

Cosa succede se presento ISEE in ritardo per RDC?

Ma cosa succede se non si procede al rinnovo ISEE entro la scadenza del 31 gennaio 2023? In questo caso, i pagamenti del Reddito di Cittadinanza verranno sospesi a partire dalla ricarica di febbraio. Il Reddito, pertanto non decade ma viene solo stoppato fino al rinnovo dell'ISEE.

Quanto tempo per presentare ISEE?

Quanto tempo ci vuole per fare l'ISEE: il centro CAF

La Dsu, o Dichiarazione Sostitutiva Unica, è importante a questo fine, e può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno. In molti casi è possibile fare il calcolo del valore relativo al nucleo familiare in tempi piuttosto brevi, anche entro 15 giorni.

Quando si deve presentare l'ISEE per il reddito di cittadinanza?

Il termine per la presentazione del nuovo ISEE 2021, necessario per rinnovare il Reddito o la Pensione di Cittadinanza, è fissato al 31 gennaio 2021. Ricordiamo che le DSU presentate nel 2020 risultano scadute e non sono dunque più valide nel nuovo anno.

Cosa cambia nel 2023 per il reddito di cittadinanza?

Non saranno più i nuclei familiari beneficiari Rdc, quindi, a ricevere la quota per cederla poi al locatore. Dal 1° gennaio 2023 sarà lo stesso proprietario a ricevere direttamente la quota risultante dal contratto di locazione e, poi, potrà destinarla al pagamento parziale o totale del canone.

ISEE Sbagliato o c'è un Errore di Compilazione Si Può Correggere o Riceverai Una Multa? Te Lo Spiego