VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cosa possono chiedere a un posto di blocco?
Secondo il codice della strada, le forze dell'ordine presenti al posto di controllo, oltre a chiedere patente e libretto, possono domandare anche il certificato assicurativo, che deve essere sempre portato a bordo, anche oggi che non esiste più l'obbligo di esibizione del contrassegno.
Qual è la differenza tra posto di controllo e posto di blocco?
Il posto di controllo è solitamente effettuato da una pattuglia dei carabinieri o della polizia parcheggiata al margine della carreggiata. Il posto di blocco consiste invece nello sbarramento materiale della corsia o della carreggiata con auto della polizia o transenne.
Cosa si rischia a non fermarsi ad un posto di blocco?
POSTO DI BLOCCO: LE CONSEGUENZE PER CHI NON RISPETTA L'ALT Chi non rispetta un semplice posto di controllo, è soggetto al pagamento di una multa da 87 a 344 euro (articolo 192 del Codice della Strada) e la decurtazione di tre punti sulla patente.
Cosa succede se rispondo male a un carabiniere?
In Italia il cosiddetto “oltraggio a pubblico ufficiale” è considerato un reato, punibile fino a 3 anni di carcere. Quindi, se si verificano determinati requisiti come vedremo a breve, un'offesa a un vigile, a un carabiniere, o a un ispettore della Guardia di Finanza può costare caro.
Dove posso denunciare un carabiniere?
Per presentare una denuncia, una querela o un esposto ci si deve recare negli uffici delle forze dell'ordine (questure, commissariati di pubblica sicurezza, Arma dei Carabinieri). La denuncia e l'esposto possono essere presentato anche presso la procura della Repubblica.
Cosa succede se aggredisci un poliziotto?
Dispositivo dell'art. 336 Codice Penale. Chiunque usa violenza o minaccia( 1 ) a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio [328], è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni [339] ...
Quando la polizia può puntare la pistola?
In pratica, la legge dice chiaramente che le forze dell'ordine possono usare le armi nell'esercizio dei propri compiti, quando però questo sia indispensabile per: respingere una violenza.
Cosa ti chiede la polizia quando ti ferma?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire:
il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Come fare per sapere se si hanno precedenti di polizia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se menti a un carabiniere?
Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l'identità, lo stato o altre qualità della propria o dell'altrui persona( 2 ) è punito con la reclusione da uno a sei anni.
Quando un carabiniere può perquisire?
La perquisizione personale può essere eseguita solo quando vi sia fondato motivo di ritenere che taluno occulti su di sé il corpo del reato o cose pertinenti al reato ed è chiaramente diretta a reperire ed in seguito sottoporre a sequestro le cose e gli elementi probatori necessari ad instaurare il procedimento penale.
Quali insulti sono reato?
L'ingiuria è invece rivolta direttamente alla vittima, in un colloquio a due, a prescindere dal fatto che ad assistere possano essere anche altre persone. Entrambe le condotte possono verificarsi mediante l'espressione di offese verbali o scritte, anche con l'utilizzo di mezzi telematici. La diffamazione è reato.
Cosa succede se tampono una macchina parcheggiata e scappo?
Ho tamponato una macchina e sono scappato Allora il tamponamento auto ferma viene inteso come un illecito amministrativo e riceverai una sanzione. Tuttavia, se il danno provocato alla vettura è grave tanto da richiedere la revisione della macchina rischi la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Come ti fermano i carabinieri?
Gli agenti in uniforme possono intimare l'ALT, oltre che con il distintivo, anche facendo uso di fischietto o con segnale manuale o luminoso. Insomma, nella realtà di tutti i giorni, è sufficiente un cenno chiaro: con la mano, a palmo aperto.
Come evitare di essere fermati dalla polizia?
In casi del genere, bisogna collaborare con la giustizia. Non si ha diritto a un avvocato, a meno che non sia immediatamente reperibile. Se sei formalmente indagato, la polizia dovrà leggere i tuoi diritti, tra i quali c'è quello di rimanere in silenzio e di nominare un avvocato di fiducia.
Chi controlla i carabinieri?
Per le due funzioni dipende, rispettivamente, dal capo di stato maggiore della difesa e dal Ministero dell'interno. È quindi un Corpo militare di polizia (gendarmeria) a competenza generale ed in servizio permanente di pubblica sicurezza, dipendente dal comandante generale e dal capo di stato maggiore della difesa.
Cosa succede se non do i documenti alla polizia?
Il rifiuto di esibire il documento di cui si è in possesso è punito con arresto fino a due mesi o con l'ammenda fino a euro 103. Anche questo reato è oblabile, cioè può essere estinto senza conseguenze per la fedina penale con il versamento di circa 50 euro oltre spese amminsitrative (circa 100 euro).
Quando ti fermano i carabinieri puoi scendere dalla macchina?
La polizia non può obbligarti a scendere dall'auto con la forza se non c'è una ragione derivante da una situazione di pericolo o dalla necessità di una perquisizione personale. Puoi fornire patente e libretto anche restando seduto sul posto guida o su quello del passeggero.
Cosa controlla la Guardia di Finanza in un posto di blocco?
Se per le strade della tua città incappi in un posto di blocco della Guardia di Finanza, sarai obbligatoriamente fermato per un controllo sulle merci, sulla persona, sulla normativa fiscale, igienico sanitaria e migratorie.
Cosa succede se non si risponde alla polizia?
In altre parole, non puoi rifiutarti di rispondere, usando come scudo il diritto al silenzio. Se menti alla polizia oppure non rispondi, rischi di incorrere nel reato di favoreggiamento personale, in quanto il tuo silenzio può sviare le indagini e favorire colui che ha commesso un reato [4].