Cosa succede se si dimagrisce troppo in fretta?

Domanda di: Sig.ra Loredana D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

Un dimagrimento troppo rapido (con un'alimentazione scarsa e monotona e/o con un dispendio energetico eccessivo) è molto dannoso per l'organismo perché lo mette sotto stress. Il rischio è quello di perdere liquidi, muscoli e altro tessuto connettivo senza eliminare l'adipe.

Quando la perdita di peso è preoccupante?

È bene rivolgersi a un medico tutte le volte che il peso corporeo è inferiore rispetto a quello considerato salutare in base all'età e all'altezza, se si perdono senza motivo apparente più di 5 kg o più del 5% del peso corporeo in meno di 6-12 mesi e se alla perdita di peso si associano altri sintomi.

Cosa succede al corpo quando si perde peso?

perché si verifica una riduzione del metabolismo basale: l'organismo si abitua a sopravvivere con meno calorie, abbassando le proprie funzioni. Questo fenomeno comporta: diminuzione delle energie da dedicare alle attività quotidiane, stanchezza cronica, diminuzione del desiderio sessuale e delle masse muscolari.

Quanti chili si possono perdere in un mese?

In media, se il peso è francamente eccessivo, viene considerato "ottimale" un dimagrimento di circa 700-800 g alla settimana. In un mese (30 giorni), la perdita di peso dovrebbe corrispondere a circa 2,8-3,2 kg.

Perché si dimagrisce in fretta?

Molto spesso, il calo ponderale si verifica perché si assumono meno calorie rispetto al fabbisogno del proprio organismo, a causa di una diminuzione dell'appetito o di un disturbo che impedisce al tratto digerente di assorbire le sostanze nutritive (il cosiddetto malassorbimento ).

I 5 errori da non fare se vuoi dimagrire | Filippo Ongaro