Cosa succede se si mente in tribunale?

Domanda di: Italo Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (15 voti)

Per il reato di falsa testimonianza è dunque previsto il carcere, in quanto l'ordinamento giuridico reputa molto grave la condotta di chi, presentandosi in giudizio, mente o tace, influenzando così l'accertamento della verità cui è teso ogni processo.

Cosa succede se Menti in tribunale?

372 c.p.: “ Chiunque, deponendo come testimone innanzi all'Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da due a sei anni.”

Cosa succede se testimoni il falso in tribunale?

La pena prevista per il reato di falsa testimonianza è la reclusione da due a sei anni. Il codice penale prevede all'art 376 cp una causa di esclusione della punibilità quando il testimone ritratta le proprie dichiarazioni.

Perché l'imputato ha il diritto di mentire?

Questo perché nel nostro sistema giuridico penale (diversamente da quello che avviene in altri sistemi) l'imputato non ha un "dovere di testimonianza" che lo sottoporrebbe a precisi obblighi, ma ha soltanto delle facoltà: di fare dichiarazioni spontanee, di rispondere o di avvalersi della facoltà di non rispondere.

Che succede se si mente sotto giuramento?

Dispositivo dell'art. 371 Codice Penale. Chiunque, come parte in giudizio civile(1), giura [2736; 233-243] il falso è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Un giorno IN TRIBUNALE. Cosa succede quando vengo citato come testimone?