Cosa succede se si paga in ritardo la rata della rottamazione?

Domanda di: Brigitta Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (75 voti)

Si ricorda che in caso di omissione, totale o parziale, o di ritardo superiore a 5 giorni nel pagamento anche di una sola rata della definizione agevolata si incorre in diverse conseguenze: si ripristina il debito originario, comprensivo di sanzioni e interessi di mora, al netto ovviamente dell'importo versato in ...

Cosa succede se pago una rata della rottamazione in ritardo?

Chi non paga le rate stabilite, ma anche chi paga in misura ridotta o in ritardo, perde i benefici previsti dalla definizione agevolata e riprendono a decorrere i termini di prescrizione e decadenza per il recupero dei carichi oggetto della dichiarazione di adesione.

Quante rate si possono saltare della rottamazione?

Si potrà pagare in un massimo di 18 rate i carichi all'Agenzia delle Entrate Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. Per la rottamazione delle cartelle si potrà scegliere la rateizzazione entro il 30 aprile 2023, attraverso modalità telematica.

Cosa succede se non pago entro 5 giorni agenzia entrate?

Avviso di intimazione

Dalla data di notifica dell'avviso il debitore ha 5 giorni di tempo per effettuare il versamento di quanto dovuto. Resta ferma la possibilità di chiedere la rateizzazione delle somme a debito o la sospensione legale della riscossione nei casi e nei termini previsti dalla legge.

Per chi non ha pagato la rottamazione ter?

Chi intende usufruire della nuova definizione agevolata dei debiti che risultano dai carichi affidati all'Agente della riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, compreso chi non ha pagato le rate della rottamazione ter, deve inoltrare la richiesta entro la scadenza del 30 aprile 2023.

Cartella esattoriale? Prima di pagare guarda questo video