Cosa succede se si paga l'IMU dopo il 16 giugno?

Domanda di: Ing. Piererminio Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (16 voti)

Chi avesse del tutto omesso il pagamento IMU dovrà effettuare il versamento entro i termini della prossima dichiarazione: trascorsa questa scadenza, non sarà più possibile utilizzare il ravvedimento e si pagherà una multa del 30%. Alla sanzioni vanno sempre aggiunti gli interessi legali.

Cosa succede se si paga in ritardo l'IMU?

Oltre alle sanzioni, il contribuente è tenuto a versare gli interessi. Questi ultimi sono calcolati in base ai giorni di ritardo, intercorsi dalla data di scadenza della rata IMU sino al versamento. Con riguardo all'anno corrente la misura degli interessi è pari al 5% in ragione d'anno.

Cosa succede se pago l'IMU dopo il 16 giugno?

Sanzione pagamento IMU in ritardo

La sanzione applicata è quella ordinaria del 30% ridotta: al 15% per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni; all'1%, per ciascun giorno di ritardo, per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni.

Come pagare IMU in ritardo 2023?

Per chi paga in ritardo c'è, tuttavia, la possibilità di utilizzare l'istituto del ravvedimento operoso. Chi non riuscirà a provvedere al versamento dell'imposta dovuta entro la giornata odierna potrà regolarizzare l'omesso o tardivo versamento e usufruire di una riduzione delle sanzioni.

Qual è l'ultimo giorno per pagare l'IMU?

L'Imu, come detto, può essere assolta in due rate, la prima entro il 16 giugno, la seconda, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base della delibera di approvazione di aliquote e regolamenti pubblicati nella sezione Imu sul sito del dipartimento delle Finanze il 28 ...

Imu, scadenza del 16 giugno: tutto quello che c’è da sapere